Eliminare la sperimentazione per tentativi nella progettazione di stampi per il vetro
Per realizzare superfici di precisione su componenti ottici in vetro, tradizionalmente si utilizzano processi di fresatura e lucidatura. Per qualche tempo, si è utilizzato, come alternativa più efficiente, lo stampaggio di vetro di precisione, ma lo sviluppo dello stampo continua a richiedere molto tempo e denaro. Dopo aver stampato un pezzo, gli scienziati determinano il restringimento che avviene durante il raffreddamento e regolano ripetutamente la forma dello stampo fino al conseguimento delle specifiche di prodotto appropriate. I ricercatori hanno ora sviluppato un potente strumento computazionale per simulare il comportamento di vetri inorganici a 450-950°C e la sua correlazione con lo stampo e i parametri di stampaggio. Grazie al finanziamento dell'UE per il progetto SIMUGLASS(si apre in una nuova finestra) , i fabbricanti possono ottenere il controllo necessario sul profilo di temperatura-pressione per la produzione di componenti di vetro di precisione per ottica e fotografia di elevata qualità. Affrontando la questione del restringimento successivo allo stampaggio attraverso simulazioni di elementi finiti, i fabbricanti adesso possono conoscere le specifiche della forma di stampo necessaria senza sperimentazioni. I risultati sono stati resi ampiamente noti in occasione di numerose conferenze scientifiche. La conferenza The International Colloquium on Optics (che si occupa di strategia, mercati, produzioni e prodotti) è stata un'eccellente opportunità per presentare il progetto. L'evento ha anche dato impulso alla formazione di una rete di esperti in campi connessi, in vista di opportunità commerciali. Il consorzio prevede che il suo strumento di simulazione riuscirà penetrare in mercati emergenti legati all'ottica in vetro di alta precisione, ad esempio la tecnologia diagnostica medica, le fibre ottiche per le comunicazioni e i laser. Inoltre, lo strumento potrebbe essere adattato per l'utilizzo in applicazioni non di precisione, ad esempio la fabbricazione di bottiglie e parabrezza. La collaborazione europea-indiana ha costituito un piano di cooperazione per garantire continuità all'ottimizzazione dello strumento. L'immissione in commercio presenterà rilevanti vantaggi per i produttori europei e indiani che si trovano di fronte la rigida concorrenza dell'Asia e degli Stati Uniti.