Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27
CASPIAN ENVIRONMENTAL AND INDUSTRIAL DATA & INFORMATION SERVICE

Article Category

Article available in the following languages:

Sviluppo sostenibile nella regione del Mar Caspio

Alcuni scienziati internazionali si sono uniti per sviluppare un servizio informativo per la regione del Mar Caspio. L'accesso ai dati standardizzati dovrebbe facilitare lo sviluppo economico con un basso impatto ambientale.

Il Mar Caspio è il più vasto corpo idrico senza sbocco sulla Terra. Esso ha un ecosistema marino unico che sta fronteggiando una sempre crescente pressione dovuta alla pesca eccessiva, all'inquinamento, alle attività connesse alla produzione di gas e petrolio. I cinque paesi che confinano con il Caspio sono Azerbaigian, Iran, Kazakistan, Russia e Turkmenistan. Essi sono caratterizzati da differenti sistemi politico-sociali, tutti però intenti nello sforzo di ristabilire sistemi economici e amministrazioni efficienti. È importante sottolineare però che essi condividono anche il desiderio di proteggere l'eredità naturale del Mar Caspio. Un vasto gruppo di scienziati preoccupati ha avviato, grazie al finanziamento della UE, il progetto CASPINFO ("Caspian environmental and industrial data & information service"). Il loro obiettivo era di rafforzare la capacità di generare e gestire i dati, capacità richiesta dalle parti in causa per poter affrontare le sfide della regione attraverso la definizione dei requisiti del sistema. A tale proposito, gli scienziati hanno formato un network di stakeholder che includono ambientalisti marini, decisori politici, industria del petrolio e del gas e organizzazioni internazionali. Questa eccellente collaborazione ha condotto alla creazione di un archivio con dati e metadati aggiornati riguardanti il settore socioeconomico, legale e scientifico. Esso, inoltre, ha portato alla comprensione reciproca e al rispetto tra industria e ambientalisti riguardo le pratiche atte a ridurre l'impatto negativo sull'ambiente. Assicurare la compatibilità con altri progetti e sistemi dati marini è un grande vantaggio per la ricerca internazionale e per le comunità locali. Ai progetti del programma quadro (PQ) dell'UE SEADATANET e BLACK SEA SCENE hanno fatto seguito protocolli, standard e formati al fine di includere il Mar Caspio. Tuttavia, questo progetto è unico anche perché include informazioni di natura non ambientale. La localizzazione di installazioni per il gas e il petrolio, gli aspetti legali come la concessione di licenze e i dati socioeconomici provenienti da enti pubblici e privati, sono tutti dati rilevanti per la gestione dell'ecosistema marino e dettano un paradigma che certamente interesserà altre aree. Il progetto CASPINFO ha fornito un archivio di informazioni cruciali e aggiornate sul Mar Caspio e ha creato un network vitale e produttivo di stakeholder. Questi ultimi ora sono in grado di affrontare le sfide crescenti per preservare un ecosistema fragile mantenendo la competitività delle industrie associate così importante per le economie regionali.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0