Un futuro più luminoso per l'energia nucleare
Il futuro della produzione di energia nucleare richiede più specialisti, un'istruzione meglio armonizzata e una formazione comune tra i vari sistemi nazionali, nonché una migliore interazione tra mondo accademico e industria. I ricercatori hanno cercato di fornire una base comune che facilitasse la risoluzione di questi e altri pressanti problemi attraverso il progetto CINCH(si apre in una nuova finestra) ("Cooperation in education in nuclear chemistry"). Il consorzio di nove membri a rappresentanza mista da università e industria rappresentava sette paesi europei, inclusi Norvegia e Russia. Istituito nell'ambito dell'EFTS (Euratom Fission Training Scheme) del Settimo programma quadro (7º PQ) dell'UE, l'obiettivo generale del progetto era coordinare l'istruzione sia al livello di corsi di laurea che di dottorati di ricerca. A tal fine i partner del progetto hanno svolto una gamma completa di attività, i cui risultati hanno un importante impatto positivo per studenti, insegnanti, comunità della ricerca e industria. Il lavoro e la ricerca si sono concentrati su valutazioni e sviluppo di programmi d'insegnamento universitario, arrivando alla compilazione di una lista di libri di testo disponibili, libri di testo universitari e altri ausili didattici per la chimica nucleare. L'identificazione e la valutazione delle necessità formative sono sfociate nello sviluppo di programmi d'insegnamento per master universitari; ciò dovrebbe formare la base per il futuro "Master europeo di chimica nucleare". CINCH ha anche sviluppato una serie di corsi modulari compatti comuni per diversi rami della moderna chimica nucleare. Il progetto ha anche fornito uno strumento elettronico in forma di piattaforma didattica virtuale, utile per l'istruzione e la formazione. CINCH ha lanciato un database interattivo di materiali didattici in forma di wiki, incoraggiando la partecipazione attiva a sviluppo e aggiornamento del materiale. Altre attività hanno dato come risultato un dettagliata stesura di una strategia sostenibile a lungo termine per l'istruzione in chimica nucleare, oltre a una roadmap per la sua implementazione. I partner CINCH hanno fatto positivi progressi rispetto a tutti gli obiettivi di progetto pianificati. I loro sforzi congiunti contribuiranno infine a superare i limiti degli spostamenti di studenti e professionisti, e allo stesso modo nello scambio di conoscenze ed esperienze.