Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Climate change integrated assessment methodology for cross-sectoral adaptation and vulnerability in Europe

Article Category

Article available in the following languages:

Valutazione degli impatti dei cambiamenti climatici

Il clima sta cambiando rapidamente, in parte a causa della maggiore produzione industriale e delle emissioni di gas serra. CLIMSAVE è un progetto paneuropeo che punta a valutare gli impatti dei cambiamenti climatici su diversi settori ambientali.

È ormai accettato da molti che le emissioni di gas serra causate dall'uomo stanno cambiando il clima. I responsabili politici ora hanno bisogno di informazioni scientifiche affidabili per poter far fronte ai rischi degli impatti dei cambiamenti climatici e per valutare le possibilità di adattamento. L'obiettivo del progetto CLIMSAVE era offrire alle parti interessate e ai responsabili politici una piattaforma integrata che consenta loro di valutare gli impatti dei cambiamenti climatici e valutare la vulnerabilità. Per raggiungere questo obiettivo, l'equipe del progetto ha sviluppato una piattaforma intuitiva e interattiva basata sul Web che consente alle parti interessate di esaminare gli effetti dei cambiamenti climatici su agricoltura, foreste, biodiversità, coste, risorse idriche e sviluppo urbano. Collegando i modelli informatici tra diversi settori si offrirà alle parti interessate la possibilità di vedere dove, quando e in che circostanze le loro azioni possono influenzare il paesaggio europeo. I modelli di simulazione progettati dall'equipe del progetto CLIMSAVE si possono utilizzare per studiare se diversi scenari climatici e socioeconomici abbiano un effetto negativo o positivo sugli indicatori settoriali e sui servizi ecosistemici. La natura dell'impatto si può quantificare per prevedere i potenziali vantaggi, conflitti e compromessi all'interno e tra particolari settori. I partner di progetto hanno organizzato sei workshop professionali per promuovere la propria piattaforma informatica tra parti interessate. Hanno sviluppato due versioni della piattaforma: una su scala europea e una a livello regionale con sede in Scozia. La piattaforma consentirà alle parti interessate di studiare e capire le interazioni tra diversi settori, invece di considerare solamente il proprio settore isolato. Può contribuire inoltre e costruire la capacità dei responsabili politici di capire come ridurre la vulnerabilità intersettoriale ai cambiamenti climatici con diverse opzioni di adattamento.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0