European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Lanciato il quarto bando per l’accesso gratuito ai siti di ricerca ecologica in tutta Europa

eLTER PLUS offre ancora una volta ai ricercatori nel campo dell’ecologia l’accesso gratuito a distanza e transnazionale a 43 siti di ricerca ecologica.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Se siete scienziati che lavorano nei campi della biodiversità, della biogeochimica, dell’idrologia o della ricerca socio-ecologica, potreste essere interessati all’ultimo bando del progetto eLTER PLUS, finanziato dall’UE. Lanciato nel novembre 2023, offre agli scienziati l’opportunità di condurre ricerche gratuite in uno o più dei 43 siti di ricerca a lungo termine presenti in 19 paesi europei.

Sfruttare lo stato dell’arte

L’iniziativa eLTER riunisce un’ampia varietà di ecosistemi terrestri, forestali, erbosi, desertici, della tundra, d’acqua dolce, costieri e urbani. Come riportato in una notizia pubblicata sul sito web di eLTER, tutti i siti partecipanti sono dotati di strumentazione all’avanguardia, che consente di effettuare nuove ricerche sotto forma di «campagne di misurazione e sperimentazione ecologiche complete». I ricercatori avranno anche accesso ad anni di dati sui siti per confrontarli o usarli come riferimento. In diversi siti vengono condotte ricerche socio-economiche all’avanguardia. Inoltre, gli scienziati hanno a disposizione strutture informatiche per caricare, archiviare ed elaborare i dati. Il programma è aperto a gruppi di ricerca multinazionali e a singoli ricercatori impegnati in progetti ecologici e socio-ecologici su scala da piccola a media. Sono previsti due tipi di accesso: transnazionale e remoto. L’opzione di accesso transnazionale consente ai ricercatori di recarsi di persona per effettuare misurazioni o esperimenti, con il personale in loco che fornisce supervisione e assistenza. Con l’accesso remoto, le misure in loco vengono eseguite dal personale in loco per conto dei ricercatori. Lo schema di accesso eLTER PLUS offre l’accesso gratuito al sito o ai siti e a tutti i servizi che vengono forniti. Le domande di ricerca predefinite per lo schema di accesso transnazionale e remoto rientrano in quattro categorie tematiche: fattori, tendenze e stati della biodiversità; cicli del carbonio e dell’azoto negli ecosistemi; stress idrico negli ecosistemi; socio-ecologia. I candidati sono invitati a rispondere a una o più delle domande di ricerca raccomandate e possono anche definire domande di ricerca proprie per evidenziare altri modi in cui l’infrastruttura di ricerca eLTER può essere utilizzata.

Soddisfare i criteri

La scadenza per le domande è il 31 gennaio 2024. Nella domanda di partecipazione, gli individui o i team interessati dovranno descrivere la loro idea scientifica ed elencare il sito o i siti a cui sono interessati. I candidati saranno informati dei risultati della valutazione nel marzo 2024, a seguito di un approfondito processo di revisione che comprende un controllo di ammissibilità, un controllo di plausibilità e una valutazione scientifica. Di cosa si terrà conto nella selezione dei progetti vincitori? I criteri di selezione includeranno «l’eccellenza scientifica del lavoro proposto, il coinvolgimento di giovani scienziati promettenti all’inizio della loro carriera, la fattibilità dell’applicazione proposta in accordo con il responsabile del sito, nonché i criteri di ammissibilità formale in linea con i regolamenti di accesso della Commissione europea H2020». Il progetto eLTER PLUS (European long-term ecosystem, critical zone and socio-ecological systems research infrastructure PLUS) termina nel gennaio 2025. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto eLTER PLUS

Parole chiave

eLTER PLUS, ricerca, ricercatore, ricerca ecologica, accesso remoto, accesso transnazionale, sito di ricerca, bando

Articoli correlati