Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Promoting inquiry in mathematics and science education across Europe

Article Category

Article available in the following languages:

Rendere la matematica e la scienza più attraenti per gli studenti

L’apprendimento basato sull’indagine (inquiry-based learning, IBL) sta rendendo la matematica e la scienza più attraenti per gli studenti.

Sono necessari più lavoratori con competenze scientifiche e matematiche, dato lo sviluppo rapidissimo delle tecnologie e l’importanza del settore per l’economia dell’UE. Eppure, vi è una carenza di studenti che seguono tali corsi in tutta Europa. Il progetto di ricerca e diffusione PRIMAS(si apre in una nuova finestra) (Promoting inquiry in mathematics and science education across Europe), finanziato dall’UE, mirava a promuoverne la diffusione introducendo metodi didattici innovativi nelle scuole primarie e secondarie. Attraverso l’IBL, l’insegnante consolida i processi di indagine degli studenti. L’approccio all’insegnamento e all’apprendimento tramite indagine. Queste tecniche IBL stimolano l’interesse innato degli studenti nella scienza e nella matematica e favoriscono le loro capacità di risolvere i problemi. Il progetto quadriennale ha coinvolto insegnanti ed esperti nel campo della formazione du 12 paesi europei, che hanno formato una rete sostenibile impegnata nella promozione della diffusione di tali metodi didattici nelle scuole degli Stati membri dell’UE. I membri del team PRIMAS hanno esaminato e comparato la situazione nei paesi europei, procedendo quindi allo sviluppo di adeguati approcci di formazione e i relativi materiali (materiali didattici per gli insegnanti e per lo sviluppo professionale). Circa 70 000 sono stati contattati tramite PRIMAS, con corsi di formazione professionale, pubblicazioni accademiche e orientate alla pratica, ed eventi per la promozione dell’utilizzo di approcci IBL nelle scuole europee. Il progetto ha gettato le basi per una valutazione sostenibile delle pratiche di insegnamento e apprendimento nelle scuole europee, che dovrebbero fornire le competenze necessarie alla prossima generazione di cittadini e professionisti dell’economia basata sulla conoscenza del futuro. I materiali PRIMAS sono accessibili tramite il portale europeo SCIENTIX e tutte le pubblicazioni sono disponibili sul sito web del progetto. La Commissione europea ha segnalato il progetto come storia di successo per la sua divulgazione riuscita in tutta Europa. La guida di divulgazione PRIMAS è stata candidata al premio SCIENTIX. Il lavoro e la rete di PRIMAS vanno avanti, attualmente soprattutto nell’ambito del progetto MASCIL(si apre in una nuova finestra) (Mathematics and science for life) del 7° PQ.

Parole chiave

Scienza, apprendimento basato sull’indagine, matematica, istruzione scientifica, istruzione scolastica