Dall’UE per l’UE
Attualmente, l’UE dipende da altri paesi per i sistemi di protezione termica (SPT) e per gli scudi termici. Lo sviluppo di un accesso indipendente alla tecnologia spaziale è un pilastro della ricerca spaziale europea. Gli scienziati hanno testato nuovi SPT riutilizzabili basati su materiali ceramici ibridi multifunzionali che offrono un isolamento e una resistenza all’ossidazione eccellenti. I finanziamenti dell’UE per il progetto SMARTEES ("Multifunctional components for aggressive environments in space applications") hanno consentito lo sviluppo di un concetto multistrato che integra la ceramica ad alte temperature (HTC) e ad altissime temperature (UHTC) con proprietà personalizzate. Lo strato esterno ha una resistenza ossidativa al rientro e lo strato intermedio ha una conduttività termica elevata per distribuire uniformemente il calore. Il terzo strato più interno è progettato per l’isolamento termico. I materiali multistrato sono stati uniti a formare una struttura a sandwich sviluppata dal team. . Tale struttura consiste di due strati di compositi a matrice ceramica (CMC) con proprietà termostrutturali e un nucleo in schiuma di carburo di silicio che fornisce un ulteriore isolamento termico. Questi sistemi sono stati poi collegati a telai metallici strutturali di leghe di titanio. La tecnologia è stata testata a terra in condizioni che simulano il rientro ed ne è stato valutato il livello di prontezza. I risultati hanno fornito un importante spaccato delle potenziali modalità di guasto e indicato la direzione da seguire per ottimizzare le prestazioni. I ricercatori hanno reso nota la tecnologia TPS dell’UE alla comunità scientifica con 10 articoli scientifici peer-reviewed, numerosi interventi in conferenze internazionali e un workshop scientifico. Stimolare il supporto e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica faceva parte dell’obiettivo alla base delle numerose notizie, passaggi sui media e in altre sedi. La tecnologia SPT di SMARTEES spiana la strada per migliorare l’accesso dell’Europa alle tecnologie spaziali con un beneficio atteso di sicuro ritorno del lanciatore di nuova generazione e della Stazione spaziale internazionale. Riutilizzare la tecnologia e la strumentazione spaziale di valore non consente solo all’industria spaziale di risparmiare, ma aumenta il sostegno pubblico agli investimenti spaziali.