Migliorare la precisione dei dati nucleari
Le tecnologie di suddivisione, trasmutazione e riduzione dei rifiuti sono componenti importanti della sostenibilità energetica nucleare per i reattori veloci esistenti e della futura IV generazione. Per effettuare i nuovi reattori nucleari e i cicli di combustibile, la precisione dei dati correlati e dei modelli deve essere migliorata. Nel progetto ANDES ("Accurate nuclear data for nuclear energy sustainability") è stato rivolto uno sforzo particolare all'ottenimento di dati di alta qualità su isotopi chiave e reazioni con la minor incertezza possibile. In particolare, gli scienziati hanno posto l'attenzione sul miglioramento dei dati di degrado per la cinetica dei reattori oltre che per le sezioni degli isotopi di actinide e d'urto dei neutroni. ANDES ha combinato dati differenziali selezionati con esperimenti integrali presso alcune delle maggiori strutture del mondo per offrire informazioni specifiche e complementari sugli ambiti a bassa, media e alta energia. Il ruolo complementare dei metodi differenziale e integrale è stato necessario per soddisfare la precisione di progettazione del reattore desiderata. Inoltre, i ricercatori hanno aumentato la gestione dell'incertezza e della covarianza nel processo di valutazione. Parallelamente, la formazione di giovani scienziati e tecnici dovrebbe garantire la futura disponibilità di una forza lavoro qualificata. Gli scienziati hanno analizzato i dati da diverse misurazioni riguardo la dispersione inelastica di uranio e le reazioni, così come la fissione di attinide minore. ANDES ha sviluppato codici per la valutazione di dati differenziali, assegnando incertezze e covarianza ai dati base, e per l'inclusione delle incertezze e la covarianza nelle simulazioni dei neutroni. Questi strumenti sono stati estesi all'uso in reattori e cicli di combustibile. Attraverso lo sviluppo di strumenti innovativi, gli scienziati hanno inoltre fatto avanzamenti nell'interpretazione e nel miglioramento dei dati da esperimenti integrali. Altri risultati sono stati rappresentati dalla valutazione e dall'ulteriore miglioramento dei modelli nucleari utilizzati negli ambiti ad energia elevata e dal raggiungimento di nuovi dati per le reazioni ad energia elevata di ioni leggeri. Migliorando la previsione dei modelli, ANDES ha consentito di valutare le incertezze nella regione ad elevata energia da 100–600 MeV. ANDES ha fatto notevoli sforzi per divulgare ampiamente ed efficacemente i suoi risultati attraverso l'Agenzia dell'energia nucleare (NEA) e l'Agenzia internazionale dell'energia atomica (IAEA).
Parole chiave
Dati nucleari, reattore, design dei reattori, suddivisione, trasmutazione, tecnologie di riduzione dei rifiuti, energia nucleare, cicli di combustibile, sostenibilità dell'energia nucleare, dati di decomposizione, cinetica dei reattori, ambiti di energia