European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2022-11-28

Article available in the following languages:

Terapia genica - Il gran dibattito

La DG XII (Affari scientifici, ricerca e sviluppo) della Commissione europea ha pubblicato un opuscolo informativo che affronta aspetti etici, sociali e legali legati alla terapia genica, intitolato "Terapia genica - Il gran dibattito". Preparato da un gruppo di specialisti s...

La DG XII (Affari scientifici, ricerca e sviluppo) della Commissione europea ha pubblicato un opuscolo informativo che affronta aspetti etici, sociali e legali legati alla terapia genica, intitolato "Terapia genica - Il gran dibattito". Preparato da un gruppo di specialisti scientifici sovvenzionati dalla Commissione, l'opuscolo fornisce in breve una base scientifica in materia di terapia genica ed illustra alcuni dei principali aspetti legati all'uso di questa. L'opuscolo mette in particolare in rilievo le grandi differenze esistenti tra la terapia genica somatica e la terapia genica delle cellule germinali. La terapia genica somatica si limita a modificare le cellule dell'organismo della persona in cura e non può essere trasmessa ai figli. Si tratta di una forma di terapia genica che offre grandi possibilità di cura per un'ampia gamma di malattie, tra cui cardiopatie, tumori ed AIDS. La terapia genica delle cellule germinali, invece, implica l'inserimento deliberato di un gene nelle cellule germinali (cellule spermatiche e uovo, con trasmissione dei geni di entrambi i genitori alla prole), la soppressione di un gene da queste o l'alterazione di un gene già presente. L'ereditarietà dei cambiamenti implica serie considerazioni etiche sulla terapia delle linee geniche. %Nell'opuscolo si esprime la preferenza per l'attribuzione di una maggiore importanza alla ricerca e sviluppo in materia di terapia genica somatica in Europa - sia in termini di investimento finanziario nella ricerca e nello sviluppo che in termini di formazione o d'incentivazione di una collaborazione più intensa. Si riconosce anche la necessità di garantire controlli adeguati (in materia, tra l'altro, di proibizione della terapia genica delle cellule germinali) e di dibattere a fondo gli aspetti etici nel settore della nuova genetica.