Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Governance of Educational Trajectories in Europe. Access, coping and relevance of education for young people in European knowledge societies in comparative perspective

Article Category

Article available in the following languages:

Uno sguardo ravvicinato su come vengono prese le decisioni educative

Le decisioni educative non dipendono da scelte individuali, ma sono il risultato di interazioni e negoziazioni complesse. Studenti, genitori, insegnanti, consulenti, responsabili delle politiche e altre parti interessate sono coinvolti a diversi livelli della società.

L’istruzione svolge un ruolo sempre più importante nell’integrazione delle società moderne, che in Europa riguarda un delicato equilibrio di aspetti individuali, sociali ed economici. Il progetto GOETE(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, ha studiato il percorso formativo di giovani europei in Germania, Francia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Slovenia, Finlandia e Regno Unito, confrontando il percorso di vita di una persona con la prospettiva amministrativa, ovvero: processo decisionale e normative. Per iniziare, il team del progetto ha esaminato come è regolamentato l’accesso all’istruzione e come gli individui percepiscono l’accessibilità attraverso l’ineguaglianza sociale e i diversi sistemi formativi. In secondo luogo, ha studiato come gli studenti provenienti da contesti sociali disagiati percepiscono la domanda educativa e cercano di affrontare la vita scolastica e il sostegno formale e informale disponibile. Terzo, sono stati studiati il significato e la rilevanza dell’istruzione da diversi punti di vista, come quello degli studenti, degli insegnanti, dei genitori, dei responsabili delle politiche e dei datori di lavoro: quali competenze determinano una “vita soddisfacente e di successo”? In particolare, la motivazione dei giovani non viene sempre presa in considerazione. Queste considerazioni sono fondamentali per l’apprendimento permanente, l’occupabilità e la società della conoscenza in Europa, e rivelano la necessità di una migliore guida e consulenza. Inoltre, mentre i genitori e gli studenti sono sempre più responsabili della propria istruzione, la partecipazione al processo decisionale a scuola è limitata. Il progetto ha scoperto che vi è un "gioco di colpevolizzazione" tra scuole e genitori per quanto concerne la definizione delle traiettorie. Ha inoltre osservato che le decisioni sull’istruzione non vengono prese da studenti e genitori, né stabilite automaticamente dal sistema educativo. Tuttavia, l’analisi ha rivelato che nei sistemi educativi globali, con un supporto flessibile e accessibile, i giovani hanno maggiori possibilità di prendere decisioni educative che siano sia sostenibili e significative, rispetto ai sistemi educativi selettivi o privi di sostegno affidabile. Questi risultati e scoperte sono importanti per aiutare a guidare gli studenti nell’investimento del loro futuro. Ciò implica una comprensione del fatto che gli studenti e i genitori non possono essere ritenuti i soli responsabili delle loro scelte. Mostrano il modo in cui l’istruzione formale può essere integrata nella vita sociale ed essere arricchita da un apprendimento non formale e dal supporto sociale. Cosa più importante, gli esiti del progetto possono facilitare l’accesso all’istruzione, invitando più attori a contribuire a questo sforzo. L’istruzione di qualità con il supporto corretto aiuterà senza dubbio a migliorare la nostra società, e gli sforzi di questa iniziativa ci avvicineranno a tale nobile obiettivo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0