Soddisfare il potenziale di ricerca dell’Università di Tecnologia di Tallinn
Il lavoro del progetto IC-UP2 (Developing the research potential of Institute of Chemistry at Tallinn University of Technology, Estonia), finanziato dall’UE, è partito dalla valutazione delle strutture presso l’Istituto di Chimica (IC) dell’Università per gli aggiornamenti richiesti e le carenze nella capacità di ricerca. É stato identificato il bisogno di migliori infrastrutture, scienziati qualificati e di un networking a livello nazionale e internazionale per avviare o partecipare a ricerche congiunte. I tre strumenti ad elevate prestazioni sono stati acquistati per migliorare l’infrastruttura di ricerca presso l’IC. L’aggiornamento ha consentito ai ricercatori in fase iniziale (ESR) e ai ricercatori esperti di effettuare ricerca di livello mondiale negli ambiti della biochimica e biomedico. Due scienziati esperti e rinomati nei loro rispettivi campi sono stati assunti per l’IC per contribuire al know-how. Tre trasferimenti di ESR da altri centri di ricerca europei e quattro dall’IC hanno aiutato a rafforzare le partnership e ad approfondire la cooperazione multilaterale. Sono inoltre avvenuti tre trasferimenti di specialisti della ricerca. È stata inoltre organizzata una conferenza scientifica internazionale di alto livello sui materiali e sulle tecnologie per la chimica ecologica. Lo scopo principale è stato quello di offrire un ambiente che facilitasse una comunicazione interdisciplinare diffusa. Sono stati tenuti numerosi seminari e laboratori sulla chimica analitica e organica per divulgare le informazioni più recenti e gli approcci di ricerca nel campo da parte degli ESR e degli specialisti di ricerca. Gli studiosi hanno inoltre partecipato a seminari internazionali, conferenze e laboratori per presentare gli esiti della ricerca a un audience più ampio. Rafforzando la capacità di ricerca dell’IC, IC-UP2 ha favorito la sua creazione come centro principale di eccellenza in chimica, biochimica e scienza dei materiali.
Parole chiave
Università della tecnologia di Tallinn, Estonia, potenziale di ricerca, biochimica, biomedicina