Verso un trasporto container migliore
L'industria della logistica ha dovuto gestire negli ultimi anni due trend conflittuali: l'eliminazione delle barriere commerciali per garantire il libero commercio e l'aumento delle richieste di sicurezza per contrastare la minaccia del terrorismo. Un progetto di ricerca finanziato dall'UE IMCOSEC si è impegnato a creare un nuovo approccio per garantire la sicurezza delle catene di erogazione, riconciliando questo con l'efficienza aziendale. Le necessità dei trasportatori sono spesso state trascurate nei progetti precedenti, che si sono concentrati sullo sviluppo delle tecnologie per aumentare la sicurezza. Lo scopo di IMOSEC è stato quello di introdurre la maggior sicurezza possibile, tutta quella necessaria, prendendo in considerazione la praticità e l'accettabilità. Focalizzandosi sul trasporto marittimo e su container, il team del progetto ha analizzato la catena di erogazione in vari grandi corridoi di trasporto globale, identificando le lacune nelle informazioni sulla sicurezza. Sono stati considerati tutti i bisogni delle parti interessate, oltre ai fattori culturali e umani, per definire un piano d'azione per i processi target e le tecnologie idonee che potrebbero essere implementate lungo la catena di fornitura. Il raggiungimento dell'accordo comune sui rischi e sulla riduzione al minimo degli impatti sui costi e sul tempo per gli operatori commerciali ha aiutato a garantire la presenza di una vasta accettazione delle tecnologie proposte. Il progetto ha riunito una rete di esperti da diversi campi e la loro collaborazione proseguirà in futuro per dimostrare e implementare il nuovo approccio. In conclusione, IMCOSEC aiuterà ad aumentare l'efficienza e la sicurezza del commercio globale da cui dipendono le moderne economie.