Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Aerogel-Based Composite/Hybrid Nanomaterials for Cost-Effective Building Super-Insulation Systems

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi materiali superisolanti fanno risparmiare denaro riducendo il consumo energetico degli edifici

Innovativi materiali superisolanti possono ridurre in modo significativo le emissioni di CO2 negli edifici, ma sono soggetti all’inconveniente dello sgretolamento e a quello dell’elevato costo di produzione. Un’iniziativa dell’UE ha studiato modi di superare tali difficoltà.

Gli studi dimostrano che il consumo energetico degli edifici è responsabile di circa il 40 % delle emissioni totali di CO2 in Europa. La strategia Europa 2020 della CE riguardante il clima e l’energia (i cosiddetti obiettivi 20-20-20) si propone di raggiungere il 20 % del consumo di energia prodotta da fonti rinnovabili, per ottenere un miglioramento del 20 % dell’efficienza energetica e una riduzione del 20 % delle emissioni di gas a effetto serra. Migliorare l’efficienza energetica degli edifici europei può aiutare a raggiungere tali obiettivi. Tenendo conto di ciò, il progetto AEROCOINS (Aerogel-based composite/hybrid nanomaterials for cost-effective building super-insulation systems), finanziato dall’UE, si è proposto di sviluppare una nuova classe di compositi di aerogel forti dal punto di vista meccanico. I partner del progetto hanno sviluppato nuovi metodi per produrre compositi di arogel/materiali ibridi forti dal punto di vista meccanico e super-isolanti a base di polisaccaridi. Sviluppando un processo di asciugatura dell’ambiente, hanno determinato che il punto critico, quando i gel umidi fanno le crepe, si può trovare calcolando l’evoluzione della pressione interna. Questo ha portato alla riduzione del ritmo di asciugatura prima che le crepe si allarghino. Il team di AEROCOINS ha caratterizzato i materiali in aerogel sviluppando una tecnica ottimizzata di filo riscaldato. Questo metodo ha permesso agli scienziati di caratterizzare campioni molto piccoli. Hanno anche ideato strategie per ridurre la conduttività termica dei materiali in aerogel a base di silice e potenziare la loro manipolazione meccanica e le proprietà di applicazione. È stato sviluppato anche un altro processo di asciugatura che è stato applicato alla produzione di serie di materiali simili all’aerogel. Le prestazioni termiche, strutturali e meccaniche dei materiali in aerogel sviluppati sono state valutate con successo in due edifici in condizioni reali e quindi confrontate con quelle dei tradizionali materiali di isolamento. AEROCOINS avrà un impatto sul mercato in espansione dell’isolamento termico globale. A causa di una sempre maggiore severità dei requisiti di costruzione in numerosi paesi europei e all’aumento delle attività di rinnovamento, si assiste a una grande domanda di nuovi materiali per l’isolamento degli edifici. Il progetto aiuterà pertanto l’Europa a risparmiare e apporterà un grande contributo all’economia a basse emissioni di CO2.

Parole chiave

Efficienza energetica, emissioni di biossido di carbonio, AEROCOINS, compositi a base di aerogel/nanomateriali ibridi, isolamento degli edifici

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione