Una valutazione ottimizzata delle misure di sicurezza
Il progetto VALUESEC (“Mastering the value function of security measures”) è stato incentrato sullo studio della valutazione della riduzione del rischio (RRA), della valutazione del rapporto costi/benefici (prevalentemente monetaria) (CBA) e della valutazione dei criteri qualitativi (QCA). I partner del progetto sono stati in grado di raggiungere tutti gli obiettivi e i principali traguardi previsti. I risultati ottenuti sono stati inviati all’Agenzia esecutiva della Commissione europea della ricerca (REA) insieme alla quale il consorzio discuterà in merito a un ulteriore sfruttamento della metodologia e della serie di strumenti finalizzati a una valutazione di impatto della ricerca sulla sicurezza. Le prime attività progettuali hanno condotto a una migliore comprensione delle conseguenze del processo decisionale nel contesto della sicurezza. Il gruppo di lavoro ha ideato un quadro di valutazione completo che offre informazioni dettagliate sulle teorie, le metodologie e gli strumenti disponibili utilizzati nell’ambito dei processi decisionali nel contesto della sicurezza. Questa risorsa costituiva la base dei lavori correlati al pilastro di analisi QCA. Per sostenere lo sviluppo della serie di strumenti VALUESEC, che integra i tre pilastri di valutazione RRA, CBA e QCA, sono stati organizzati tre workshop rivolti ai soggetti interessati. Il prototipo è stato testato e convalidato nell’ambito di singoli esperimenti condotti su casi d’uso e basati su contesti di processi decisionali correlati a eventi a partecipazione di massa, al trasporto pubblico, alla sicurezza nel settore dell’aviazione, alla pianificazione della sicurezza comunale e alla sicurezza informatica. Gli strumenti sono stati implementati come soluzione web. Le attività divulgative sono state incentrate sulla creazione di una presenza on-line (comprensiva di un sito web e di un archivio pubblico di risultati), sulla presentazione dei risultati nel corso di eventi scientifici e tecnici, su alcune pubblicazioni scientifiche e su una conferenza finale. La metodologia adottata nell’ambito del progetto sostiene alcuni soggetti interessati alla valutazione di impatto della ricerca scientifica, vale a dire Commissione europea e responsabili delle valutazioni terzi, consorzi che propongono progetti di ricerca e gruppi di lavoro che li conducono. L’approccio olistico adottato ai fini della valutazione delle misure di sicurezza in un contesto politico è applicabile alla valutazione degli impatti sociali della ricerca sulla sicurezza. I risultati dell’iniziativa facilitano l’adozione di decisioni politiche ottimizzate nel settore della sicurezza, nonché il miglioramento della trasparenza complessiva dei costi e dei benefici potenziali delle misure di sicurezza.
Parole chiave
Misure di sicurezza, supporto decisionale, valutazione di impatto, ricerca sulla sicurezza