European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plastic Optical Fibre Gamma Radiation Dosimeter

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi sensori per monitorare la radioterapia in tempo reale

Il tumore è la seconda causa principale di morte nell'UE e la radioterapia viene usata per trattare oltre il 40 % dei pazienti. Una nuova tecnologia per il monitoraggio delle radiazioni promette un aumento notevole di sicurezza ed efficacia del trattamento.

Economia digitale icon Economia digitale

La radioterapia, somministrata come fascio esterno di radiazione o localmente tramite iniezione di piccoli "semi" radioattivi, danneggia il materiale genetico del tessuto target facendo in modo che le cellule tumorali non si possano più dividere e moltiplicare. Purtroppo a tali danni vengono sottoposte anche le cellule sane nell'area. Un monitoraggio preciso della dose di radiazione è fondamentale per minimizzare i danni tissutali generalizzati. Grazie ai finanziamenti dell'UE per il progetto POFGARD ("Plastic optical fibre gamma radiation dosimeter"), gli scienziati hanno sviluppato un sensore a fibre ottiche plastiche con una punta sensibile alle radiazioni che diventa fluorescente in caso di esposizione a radiazione ionizzante. Il segnale si propaga lungo la fibra di 19 metri che arriva allo spettrometro e al computer, dove viene analizzato. L'elettronica di monitoraggio è isolata dalla radiazione e l'uso di materiali plastici supporta la risonanza magnetica per immagini (MRI) simultanea. Il dosimetro è stato testato con successo presso la Galway Clinic in Irlanda e presso la University of California, Los Angeles (UCLA), negli Stati Uniti. Ha dimostrato una risposta eccellente a diverse condizioni di esposizione e la ripetibilità e stabilità delle misurazioni. Pertanto la tecnologia di POFGARD è adatta al monitoraggio delle radiazioni in tempo reale durante la radioterapia, promettendo enormi miglioramenti a salute ed efficacia di tale terapia per il trattamento del tumore. Inoltre la sua compatibilità con la MRI facilita una scansione dei tessuti e la terapia nella stessa sessione. POFGARD ha quindi facilitato la creazione di una tecnologia importante per aumentare la sicurezza e l'efficacia della radioterapia nel trattamento dei tumori

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione