Informazioni meteorologiche tempestive e su misura
Condizioni meteorologiche avverse sono alla base di ritardi e di fenomeni di congestione del traffico che minacciano la sicurezza e l’efficienza delle operazioni aeroportuali. Tuttavia, solitamente gli operatori nel settore dell’aviazione reagiscono alle perturbazioni dei flussi di traffico aereo nel momento in cui accadono o stanno per accadere. Per ridimensionare l’impatto di queste situazioni sul flusso di traffico aereo, è importante monitorare e prevedere il più precisamente possibile i cambiamenti delle condizioni atmosferiche. Il progetto MEDUSA(si apre in una nuova finestra) (MEDUSA, a meteorological decision-support system for aviation), finanziato dall’UE, si è proposto di sviluppare informazioni meteorologiche su misura al fine di facilitare l’adozione di decisioni informate sul piano strategico. Per raggiungere questi obiettivi, il team dell’iniziativa MEDUSA ha combinato vari parametri meteorologici per elaborare dati semplici e autoesplicativi. Le informazioni riguardano le condizioni meteorologiche della stagione estiva e invernale negli aeroporti e fenomeni estremi quali temporali, piogge abbondanti e nevicate intense, formazione di ghiaccio e temperature sotto lo zero. Gli algoritmi relativi ai fenomeni meteorologici estivi, che sono stati elaborati in base a concetti innovativi per il monitoraggio delle nuvole, consentono di prevedere temporali con un anticipo di 30 minuti. Gli algoritmi invernali si basano su osservazioni orarie provenienti da varie stazioni meteorologiche e su previsioni ricavate da modelli numerici. Tutte queste informazioni devono essere fornite agli operatori nel settore dell’aviazione in base a tempistiche precise affinché possano integrarle nel processo decisionale. A tal fine, i partner di MEDUSA hanno sviluppato un potente sistema in tempo reale dotato di un’interfaccia visiva semplice in grado di aiutare le autorità del settore dell’aviazione a prendere decisioni consapevoli. In seguito alla sua creazione, la piattaforma MEDUSA è stata ampiamente testata negli aeroporti di Francoforte (Germania) e di Barcellona (Spagna). Il prototipo rappresenterà una risorsa utile per gli aeroporti di tutto il mondo, specialmente quelli di piccole dimensioni, e le compagnie aeree low-cost che hanno diritto a un accesso limitato a sistemi sofisticati. Dopo la chiusura dei lavori, i partner del progetto MEDUSA si sono occupati della commercializzazione del nuovo sistema di supporto decisionale nel settore meteorologico che potrebbe rivelarsi utile anche nel caso di applicazioni che esulano dal trasporto aereo.
Parole chiave
Condizioni atmosferiche, sistema di supporto decisionale, operazioni aeroportuali, traffico aereo, autorità aeronautiche