Pianificazione ambientale avanzata
Con il finanziamento dell’UE, il progetto PARTES mirava a confrontare gli approcci e i metodi di ricerca azione partecipativa (PAR) in questo campo particolare come attuata dalle università in diversi contesti meridionali. Sono stati paragonati due studi di casi di partenariati tra comunità e università, uno nella Sicilia orientale e l’altro in una regione centro-meridionale degli Stati Uniti. Entrambi si proponevano di favorire uno sviluppo comunitario socio-economico sostenibile. La prima fase del progetto, sviluppata nel centro-sud degli Stati Uniti, si proponeva di documentare il lavoro di impegno comunitario svolto dalla divisione laureati della University of Memphis del Tennessee, riguardo alla pianificazione della città e della regione (CRP). La CRP si affida a un approccio PAR: il ricercatore è un attore interno nell’ambito della comunità e condivide il controllo con altri, in un processo di scambio collettivo. L’approccio CRP alla ricerca applicata diverge notevolmente dal modello degli esperti professionisti. In quanto processo di costruzione comunitario che riunisce il corpo docente universitario, il personale e gli studenti, la pianificazione con attribuzione di responsabilità consente ai residenti di intraprendere iniziative di sviluppo sempre più impegnative. La seconda fase del progetto ha coinvolto l’Università degli studi di Catania in partenariato con un gruppo di sviluppo sostenibile locale nella valle del Simeto. Gli studi hanno rivelato che la PAR ha un grande potenziale. Malgrado la presenza del crimine organizzato, un approccio alla ricerca collaborativo e orientato all’azione ha aiutato la comunità a evolvere da una mobilitizzazione contro il progetto (per la costruzione di un impianto di energia dai rifiuti) a una forma innovativa e stabile di gestione delle risorse naturali basata sulla comunità. Le attività del progetto hanno dimostrato come l’approccio della pianificazione con attribuzione di responsabilità fosse applicato nella pratica in un contesto di collaborazione tra CRP e le comunità del quartiere di Vance avenue e di Simeto. Entrambi i partenariati hanno avviato un metodo di pianificazione partecipativa che aveva prodotto risultati tangibili sul processo decisionale pubblico e sull’avvio di progetti trasformativi a guida comunitaria. PARTES arricchirà il dibattito europeo su come la pianificazione del territorio può favorire la coesione territoriale tra regioni che sono evolutivamente diverse. Il progetto auspica di accendere la discussione sui partenariati tra comunità e università e la loro capacità di superare le sfide per apportare cambiamenti positivi.
Parole chiave
Partenariati tra comunità e università, pianificazione della comunità, ricerca azione partecipativa, pianificazione regionale