Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Organisation of the World Manufacturing Forum 2012: Supporting Action related to the EU Chairmanship of the IMS Scheme

Article Category

Article available in the following languages:

La produzione diventa globale

L'Europa ha stimolato la creazione di sinergie su scala globale nel campo della produzione, promuovendo il rafforzamento della competitività e dell'innovazione di questa realtà multisfaccettata.

Il settore manifatturiero europeo è noto per la sua capacità di produrre beni di qualità. Tuttavia, per poter progredire, è necessario garantire un livello di innovazione costante. Per raggiungere efficacemente questo obiettivo, è necessario creare un forum globale che funge da potente piattaforma di scambio di idee, di incontri con partner ideali e di attrazione di nuove possibilità commerciali. Questo costituiva in sintesi l'obiettivo del progetto WMF 2012 , finanziato dall'UE. Organizzato nell'ambito dell'iniziativa internazionale Sistemi di fabbricazione intelligente (IMS), che riunisce il mondo industriale e accademico e identifica partner di tutto il mondo concentrati sul tema dell'innovazione, il progetto ha tentato di creare sinergie produttive senza precedenti tra le aziende dell'UE. Tale iniziativa non solo andrebbe a vantaggio del vecchio continente evidentemente colpito da un periodo di crisi e dei 30 milioni di abitanti che lavorano nel settore industriale, ma contribuirebbe anche alla crescita sostenibile. Il progresso economico e l'efficacia ecologica e sociale, che costituiscono parte integrante della visione del progetto, si allineano perfettamente con gli obiettivi dell'UE, che ha presieduto l'IMS nel periodo sfociato successivamente nell'organizzazione della conferenza. Allo scopo di dar vita a un evento di successo, in grado di raggiungere obiettivi ambiziosi in termini di potenziamento della competitività, innovazione, creazione di reti e utilizzo della tecnologia, il team del progetto ha definito in modo dettagliato il ricco programma della conferenza. Nello specifico, sono stati presi in considerazione gli interessi e i bisogni delle varie parti interessate, tra cui industriali, finanziatori, politici, esponenti del mondo accademico, sindacati e cittadini. Partendo da questa base solida, l'evento, della durata di tre giorni, ha attirato oltre 300 partecipanti e 100 istituzioni di supporto, nonché la stampa, affrontando temi e questioni relativi al settore manifatturiero in qualcosa come 20 diversi ambiti economici. È stata inoltre registrata una forte partecipazione da parte di Asia, Europa, Nord America, Oceania e Sud America, in rappresentanza di oltre 40 paesi. L'evento, che ruotava intorno a una piattaforma dinamica per la conduzione di dibattiti su punti di vista e questioni globali rilevanti correlati al settore manifatturiero, ha stimolato l'elaborazione di idee sul sostegno di questo ambito in tutto il mondo, gettando le basi per le edizioni successive del WMF. Grazie ai lavori svolti nell'ambito del progetto WMF 2012, è attualmente in corso la creazione di un'industria manifatturiera globale decisamente più solida, in grado di coinvolgere varie parti interessate e incentrata su questioni sociali e ambientali.