L'evoluzione del ruolo politico internazionale dell'Europa
Con la distensione degli affari internazionali che ha avuto luogo nella prima metà degli anni 70, alla CE è stata offerta l'opportunità di assumere un ruolo di primo piano nelle relazioni est-ovest.Lo studio ECOSTPOLITIK è stato incentrato sull'analisi dell'interazione - a livello sopranazionale e multinazionale, tra le istituzioni e gli Stati membri della CE, nonché sul loro tentativo di promuovere l'unità europea e di rivendicare un ruolo politico distinto per questa realtà nell'arena internazionale. La ricerca è stata tesa all'offerta di un contributo importante al più ampio dibattito sulla questione della CE/UE in quanto attore internazionale in generale, nonché di un'esplorazione più completa dell'espansione dell'Europa verso est e, in particolare, dei suoi rapporti con la Russia. Gli studi progettuali ruotavano intorno alla letteratura esistente nei campi correlati e a un'analisi approfondita degli archivi storici della CE e dell'UE, di vari archivi nazionali in Europa e negli Stati Uniti, nonché di materiali ricavati da risorse on-line. La ricerca mira chiaramente a una politica efficace della CE rispetto al blocco socialista nel corso della Guerra fredda. Le scoperte contribuiscono alla definizione della natura, delle caratteristiche e degli obiettivi della politica, offrendo una base per la valutazione di una possibile attuazione nel contesto internazionale. I risultati dei lavori sono stati divulgati attivamente mediante dibattiti nel corso di seminari, workshop e conferenze internazionali, nonché pubblicazioni scientifiche di alta qualità. I contatti sviluppati nel corso dell'iniziativa hanno condotto all'organizzazione della conferenza internazionale "Visioni e politiche socialiste sulla cooperazione europea". I risultati scientifici rilevanti sono stati valutati idonei alla pubblicazione come numero speciale nella rivista sottoposta a valutazione paritaria chiamata "European Review of History". Un altro traguardo raggiunto nell'ambito del progetto consisteva nello sviluppo di una rete di ricerca che coinvolge colleghi provenienti dall'Europa centrale e orientale. L'attenzione della rete è concentrata sulla cooperazione e sull'integrazione in Europa negli anni 70 e 80. Il metodo di studio esclusivo delle origini di una politica estera comune europea, adottato nell'ambito dell'iniziativa ECOSTPOLITIK, migliora la nostra comprensione di questioni cruciali legate alla storia dell'UE. Si prevede pertanto che i risultati ottenuti avranno un impatto potenziale più ampio che offrirà un valore aggiunto ai dibattiti attuali sul tema della politica estera e di sicurezza comune.