Obiettivo
"The research project deals with the European Community’s (EC) relations with Eastern Europe in the period 1970-1985. It explores the attempts of the EC and its member states to shape, implement, and further develop an autonomous and collective Eastern policy (Ostpolitik) as part of a more general effort at asserting a distinct political role for the EC in the international arena. Focusing on the multilateral and pan-European level, and taking into consideration the broader international context, the project will offer a historical analysis of the development of the EU’s Common Foreign and Security Policy in general, and of the determinants of EU’s enlargement towards Eastern Europe and EU policy towards Russia in particular. The project will contribute to improve our knowledge of the Cold War, of the integration process, and of Europe as a continent. It also aims at appealing to scholars of law, European politics, and International Relations, in the conviction that knowledge of the past serves a better understanding of the present and helps scholars and decision-makers respond to current challenges. The ECOSTPOLITIK is a truly interdisciplinary project. First, it will merge different historical sub-disciplines, i.e. Cold War, European integration, economic history. Second, it will discuss interpretations and theories developed by jurists dealing with the matter. Third, it will make use of theories and concepts of political and social sciences as heuristic tools to appreciate more comprehensively both the EU polity and international negotiations. I will base my research on secondary literature, memoirs, archival sources (documents), and contemporary journals, periodicals and media sources. As I conceive of this project as a truly interdisciplinary research, I will also make targeted use of law and political science literature on matters such as the use of economic means in international relations, governance, decision-making, and external relations of the EC."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia contemporanea
- scienze sociali scienze politiche
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale programmazione euristica
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC2A 2AE London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.