Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27
AN Integration of Mitigation and Adaptation options for sustainable Livestock production under climate CHANGE

Article Category

Article available in the following languages:

Il futuro dell’allevamento del bestiame e il cambiamento climatico

Ricercatori dell’UE che si occupano di clima hanno usato delle raccolte di modelli in aggiunta a dei dati sperimentali per meglio comprendere in che modo l’allevamento del bestiame influisce sul cambiamento climatico e viceversa.

Il cambiamento climatico minaccia sia la sicurezza alimentare che i mezzi di sostentamento nelle campagne, a causa del mutamento dei modelli di precipitazioni, la maggiore frequenza di eventi atmosferici estremi e il pericolo di focolai di nuove malattie. Tuttavia, la catena alimentare animale globale e la modifica nell’utilizzo del terreno a essa associata contribuiscono alle emissioni di gas serra. Le politiche odierne che hanno lo scopo di ridurre questo effetto potrebbero essere insufficienti e inefficaci. L’iniziativa ANIMALCHANGE(si apre in una nuova finestra) (An integration of mitigation and adaptation options for sustainable livestock production under climate change), finanziata dall’UE, è stata creata per migliorare le stime delle emissioni e i metodi per la riduzione delle emissioni nei sistemi di allevamento. Il progetto si è esteso anche al di fuori dei confini dell’Europa, poiché i ricercatori hanno applicato i loro metodi a un’ampia gamma di sistemi all’interno dell’Africa e dell’America latina. A questo scopo, i membri del progetto hanno lavorato su una serie di scenari, modelli, valutazioni e strumenti di supporto alla politica a livello di singola fattoria e su scale regionali. I ricercatori hanno aggiornato e migliorato molti modelli di emissioni del bestiame e strategie di adattamento/mitigazione relative al bestiame. I partner hanno testato i modelli e i risultati di ANIMALCHANGE in 24 allevamenti presi come casi di studio in Europa, e anche in Kenya e in vari paesi sudamericani. Tutti i risultati sono stati raccolti in varie relazioni che possono informare le decisioni politiche in materia di adattamento e mitigazione. Il team ha identificato gli scenari più sostenibili in termini di produzione di bestiame, deforestazione e produttività economica per un ulteriore sviluppo. Il progetto ha inoltre lavorato per ridurre le incertezze riguardanti le emissioni di gas serra provenienti dalla produzione di bestiame in differenti regioni. I risultati di ANIMALCHANGE aiuteranno la produzione europea di bestiame ad adattarsi alle sfide che si trova ad affrontare a causa del cambiamento climatico e supporteranno anche la riduzione delle emissioni provenienti dai sistemi di allevamento europei. Un impatto importante del progetto sarà la migliore informazione del pubblico e il supporto a una percezione basata sulla scienza del ruolo dei sistemi di allevamento nel cambiamento climatico.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0