I tubi di chitosano contribuiscono alla rigenerazione dei nervi periferici
Al contrario del sistema nervoso centrale, i nervi periferici hanno capacità rigenerative. Tuttavia, la rigenerazione dopo una perdita nervosa significativa è molto scarsa e può portare alla perdita di funzionalità del muscolo interagente. Questo rende necessario lo sviluppo di terapie innovative per i danni ai nervi periferici. Il progetto BIOHYBRID(si apre in una nuova finestra) (Biohybrid templates for peripheral nerve regeneration), finanziato dall’UE, ha lavorato per sviluppare un innesto per il trapianto fatto di chitosano per la riparazione a lungo termine dei nervi danneggiati. Ottenuto dai gusci dei crostacei, l’innesto è concepito per aggirare il danno nel tessuto nervoso e attivare la rigenerazione tra le estremità nervose prossimali e distali. L’approccio sperimentale integrato comprendeva la prefabbricazione di un dispositivo nervoso bio-ibrido, il suo trapianto nelle parti mancanti del nervo in un modello animale e la valutazione dell’esito rigenerativo. Dopo tre anni di lavoro, i partner di BIOHYBRID hanno testato scaffold (strutture) tridimensionali basati su tubi vuoti di chitosano. Uno studio generale e uno in vivo su media scala per la valutazione dei tubi cavi di chitosano con gradi diversi di acetilazione hanno condotto alla guida per nervi Reaxon®, approvata come dispositivo medico. Questi condotti nervosi sostenevano anche la rigenerazione di danni di 15 mm negli animali. Gli studi in vitro della funzionalizzazione di scaffold hanno evidenziato che i fattori neurotrofici coniugati a nanoparticelle di ossido di ferro trasmettono le proprietà necessarie agli scaffold; ne è scaturita una domanda di brevetto. La valutazione in vivo ha rivelato che la semina negli scaffold con cellule di Schwann sovraesprimenti del fattore di crescita dei fibroblasti 2 ha favorito la rigenerazione assonale. Sono state anche caratterizzate le differenze tra ratti sani e diabetici, maschi e femmine, sotto il profilo della rigenerazione dei nervi periferici. BIOHYBRID ha predisposto un piano completo di indagini cliniche, per valutare la riparazione di lesioni ai nervi mediani e ulnari nell’uomo, utilizzando una guida per nervi Reaxon® impiantata. Dopo l’immissione sul mercato, la guida per i nervi Reaxon® è stata impiantata in alcuni pazienti con difetti ai nervi periferici in Germania. Il consorzio ha completato la preparazione di una sperimentazione clinica multicentro su Reaxon® Nerve Guide in median and ulnar nerves, presentandola alla FDA. I risultati della sperimentazione clinica sosterranno future applicazioni di condotti avanzati di chitosano composito. Si prevede che l’utilizzo clinico dell’innovativo dispositivo per nervi bioingegnerizzato che è stato sviluppato ridurrà i tempi e accelererà la resa in termini di qualità della vita per i pazienti interessati.