European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reshaping undesired Inflammation in challenged Tissue Homeostasis by Next-Generation regulatory T cell (Treg) Approaches – from Advanced Technology Developments to First-in-Human Trials

Article Category

Article available in the following languages:

Rimodellare la maniera in cui trattiamo le patologie infiammatorie

Ponendo l’accento sulle terapie di nuova generazione a base di cellule T regolatorie, i ricercatori mirano a creare nuovi modi efficaci per trattare una serie di patologie infiammatorie legate al sistema immunitario.

Salute icon Salute

Il numero di persone a cui vengono diagnosticate patologie infiammatorie legate al sistema immunitario è in aumento. «Purtroppo, i pazienti affetti da patologie quali l’allotrapianto, l’autoimmunità e l’iperinfiammazione non hanno opzioni di trattamento curabili a lungo termine», afferma Petra Reinke, ricercatrice presso l’Ospedale universitario Charité di Berlino. Con il sostegno del progetto RESHAPE, finanziato dall’UE, Reinke sta guidando uno sforzo per cambiare questo stato di cose.

Sviluppare la prossima generazione di terapie a base di cellule T regolatorie

Concentrandosi sullo sviluppo di terapie di nuova generazione a base di cellule T regolatorie (Treg), il progetto RESHAPE spera di risolvere i limiti dei trattamenti esistenti. Le cellule T fanno parte del sistema immunitario e si sviluppano nel timo a partire da cellule staminali multipotenti del midollo osseo. Le Treg sono un tipo particolare di cellule T in grado di modulare/equilibrare la risposta immunitaria dell’organismo. «Questo approccio è promettente per riequilibrare il sistema immunitario in varie malattie per cui i trattamenti attuali sono insufficienti», spiega Reinke. «Pertanto, potrebbero fungere da modello per lo sviluppo di terapie avanzate per altre esigenze mediche.»

Quattro studi clinici promettenti

Per sfruttare questa promessa, il progetto ha implementato quattro studi clinici unici. Il primo è uno studio di conferma con il prodotto cellulare precedentemente collaudato nello studio ONE. Il secondo studio è probabilmente pioniere nel collaudare la sicurezza e l’efficacia delle Treg nel contesto del trapianto di rene da donatore deceduto. «Questo sarebbe in quanto tale un punto di forza unico, ma ciò che lo rende davvero eccezionale è il fatto che abbiamo collaudato la sicurezza e l’efficacia di una lieve riduzione delle cellule T come mezzo per favorire l’attecchimento delle Treg», osserva Reinke. Il terzo studio è pioniere nel testare la sicurezza e l’efficacia di un prodotto Treg geneticamente modificato resistente a un importante immunosoppressore utilizzato in molte indicazioni. Il quarto è uno studio per valutare la sicurezza di un prodotto cellulare sperimentale generato da Treg CD8. I team degli studi clinici sono stati sostenuti da esperti di affari regolatori e di networking con le autorità, nonché da esperti di analisi della qualità della salute, i cui risultati sono stati integrati nella progettazione degli studi.

Estensione della pipeline di prodotti Treg di nuova generazione e altri risultati

Grazie a questi studi, insieme a una lunga serie di altre attività di ricerca, il progetto ha già ottenuto diversi risultati importanti. Questi includono l’espansione della pipeline di candidati di prodotto Treg di nuova generazione con specificità reindirizzata, maggiore stabilità e farmacoresistenza. Il team ha anche sviluppato diverse strategie di prodotti Treg «disponibili in commercio» che potrebbero aprire la strada a un migliore accesso e a una più ampia applicabilità in futuro. Altri risultati centrali includono una dimostrazione dell’elevata efficienza e della solidità dell’editing genico privo di virus, l’utilizzo riuscito di modelli di test preclinici di nuova generazione per la valutazione di nuovi prodotti Treg, e la qualificazione e la convalida di un ampio portafoglio di biomarcatori per il monitoraggio della terapia. I ricercatori hanno inoltre depositato una serie di brevetti per varie tecnologie sviluppate nell’ambito del progetto. Ciò farà in modo che i candidati di prodotto Treg possano essere sviluppati per ottenere l’approvazione commerciale. «Anche se c’è ancora molto lavoro da fare, siamo fiduciosi che la nostra ricerca stia rimodellando il modo in cui trattiamo le patologie infiammatorie», conclude Reinke. Il progetto RESHAPE si basa su quasi due decenni di ricerche, comprese quelle condotte dai progetti RISET, ONE STUDY e BIO-DrIM, finanziati dall’UE.

Parole chiave

RESHAPE, patologie infiammatorie, terapie a base di cellule T regolatorie, Treg, cellule T, sistema immunitario, cellule staminali, studi clinici, RISET, ONE STUDY, BIO-DrIM

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione