Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Environmentally Acceptable Pretreatment System for Painting Multi Metals

Article Category

Article available in the following languages:

Valutare l'efficacia di pre-trattamenti metallici ecologici

I metalli verniciati destinati all'uso in ambienti esterni vengono sottoposti a un processo di pre-trattamento che richiede l'uso di metalli pesanti e notevoli quantità di energia producendo grandi quantità di rifiuti fangosi. Gli scienziati finanziati dall'UE hanno testato alternative "verdi" in modo standardizzato per ottenere conclusioni fondate.

Il pre-trattamento delle superfici metalliche per la preparazione di un rivestimento completo di verniciatura è una delle fasi più importanti della lavorazione dei metalli per uso esterno. Da una parte aumenta la resistenza alla corrosione e dall'altra, migliora l'adesione del rivestimento applicato successivamente. La fosfatazione allo zinco è utilizzata frequentemente, ma è un pre-trattamento costoso e ad alta intensità energetica. Impiegando metalli pesanti e producendo una notevole quantità di rifiuti fangosi desta preoccupazione crescente. Le piccole e medie imprese (PMI) che operano nel campo della verniciatura delle superfici metalliche sono sotto pressione per adeguarsi ai requisiti dei clienti e di legge che richiedono un processo ecologico. Tuttavia, portare nuovi processi dal laboratorio al mercato si è rivelato difficile in gran parte a causa della mancanza di risultati sulle prestazioni standardizzati e controllati. Un grande consorzio ha colto la sfida con il finanziamento dell'UE del progetto ENABLE(si apre in una nuova finestra) ("Environmentally acceptable pretreatment system for painting multi metals"). I ricercatori hanno cercato di raccogliere e presentare alle PMI informazioni realistiche, verificabili e di facile comprensione sui nuovi sistemi di pre-trattamento a base di zirconio e silano. A tale scopo, hanno dovuto valutare le varie specifiche per diversi substrati e migliorare le conoscenze riguardanti i meccanismi di protezione dalla corrosione delle nuove formulazioni. Hanno inoltre sviluppato prove di corrosione accelerate per metterle in correlazione con test sul campo e promuovere uno sviluppo più rapido. Gli scienziati hanno dimostrato che i nuovi sistemi di pre-trattamento offrono prestazioni piuttosto buone sull'alluminio e ragionevolmente buone sui metalli galvanizzati (già rivestiti con uno strato di zinco), mentre mostrano prestazioni mediocri sull'acciaio. Di conseguenza, richiedono ulteriori sviluppi e una valutazione completa dell'ambiente prima di poter essere utilizzati da un reparto di verniciatura che tratta un'ampia gamma di materiali di superficie nella stessa linea di lavorazione. Il progetto ENABLE ha contribuito in maniera importante all'avanzamento delle tecnologie di rivestimento ecologiche ed economicamente efficienti per i metalli verniciati. Alternative più ecologiche a quelle attualmente in uso non solo sono richieste dai clienti, ma diventeranno presto oggetto di restrizioni legislative. Il consorzio ha fornito risorse precedentemente mancanti, esperienza sul controllo dei processi e prove accelerate necessarie alle PMI per iniziare a valutare i nuovi pre-trattamenti in modo standardizzato per trarre conclusioni rilevanti riguardanti la fattibilità e il potenziale di mercato.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0