Un centro virtuale di ricerca per la genetica forense
La genetica forense è un settore altamente innovativo delle scienze applicate che può giocare un ruolo importante per quanto riguarda la sicurezza dei cittadini dell’UE. Il suo utilizzo di tecniche genetiche per identificare i criminali e la creazione di banche dati nazionali per il DNA, tuttavia, potrebbe portare a violazioni dei diritti sulla privacy. Anche delle applicazioni pratiche, come l’uso della genetica per prevedere le caratteristiche visibili di una persona, rappresentano una fonte di preoccupazione. Gli aspetti sociali, legali ed etici della genetica forense sono stati affrontati dal progetto EUROFORGEN-NOE(si apre in una nuova finestra) (European forensic genetics network of excellence) attraverso la creazione di un Centro europeo virtuale di ricerca per la genetica forense. Questo include una banca virtuale delle risorse sugli aspetti etici, legali e sociali della genetica forense contenente una selezione della letteratura scientifica su politiche e pratiche. I membri del consorzio hanno creato un’infrastruttura di formazione relativa alla genetica forense e hanno sviluppato un piano di studi per corsi di istruzione superiore. Per il pubblico è stata prodotta una serie di video istruttivi intitolata “Forensic genetics explained”. Sono stati integrati vari nuovi partner di ricerca e sono stati compiuti notevoli progressi per quanto riguarda il miglioramento dell’analisi forense del DNA. Tra i risultati più significativi vi è stato l’accordo su una serie di marcatori di RNA messaggero, microRNA e DNA epigenetico per l’identificazione di fluidi e tessuti del corpo umano provenienti da campioni prelevati sulla scienza del crimine. Inoltre, EUROFORGEN-NoE ha distribuito un esame dei marcatori prototipo per prevedere le origini biogeografiche di un autore sconosciuto del crimine, ad esempio a partire da un campione biologico trovato sulla scena di un crimine, e mediante l’analisi di una serie di campioni di DNA a livello mondiale per testare la sua capacità predittiva. I partner del progetto hanno sviluppato un software open-source per interpretare complessi profili del DNA, simulando esperimenti forensi della reazione a catena della polimerasi ed effettuando la deconvoluzione delle complesse miscele allo scopo di scoprire profili probabili da campioni di DNA a traccia mista. Essi hanno effettuato anche il primo “Audit sulla legislazione del DNA in Europa” e si sono occupati dell’impatto sociale di questa tecnologia facendo ricorso a una dettagliata relazione sulla percezione da parte del pubblico in tutta Europa dell’analisi forense del DNA. Le attività di EUROFORGEN-NoE e il Centro virtuale hanno migliorato la collaborazione tra i rilevanti gruppi di lavoro scientifici, i portatori di interesse e gli utilizzatori finali. L’iniziativa ha giocato anche un ruolo chiave nell’integrazione a lungo termine degli sforzi di ricerca e nel garantire una qualità elevata e sostenibile della ricerca che porterà benefici al settore europeo della sicurezza. Un’ampia gamma di video per progetto è disponibile, inclusi Conferenza internazionale di disseminazione di EUROFORGEN - Venezia, 23 giugno 2016(si apre in una nuova finestra) e 180 secondi per il futuro della genetica forense(si apre in una nuova finestra). Vi è inoltre una serie di video prodotta da partner di EUROFORGEN che forma una esauriente sezione “Domande e risposte”(si apre in una nuova finestra).