Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
The Rise and Fall of Textbook Science: Technoscientific and Pedagogical Expertise in the Making of Physics in Europe (1802-1902)

Article Category

Article available in the following languages:

Analizzare l'evoluzione dell'istruzione scientifica

Un progetto di ricerca multidisciplinare e internazionale ha promosso una migliore comprensione del ruolo dei manuali di fisica nello sviluppo dell'istruzione scientifica.

Grazie ai finanziamenti stanziati dall'UE, l'iniziativa EUROTEXTBOOKSCIENCE ha analizzato lo stato e le caratteristiche dei manuali di fisica in relazione all'evoluzione della pedagogia e della ricerca nel campo. L'analisi copriva un periodo di tempo compreso tra l'istituzione dell'istruzione secondaria in Francia (1802) e l'era attuale. I ricercatori hanno inoltre preso in considerazione l'influenza delle principali riforme nel campo dell'istruzione introdotte in Francia, in Spagna e nel Regno Unito nel 1902. L'approccio innovativo del progetto era incentrato sull'adozione di metodi interdisciplinari e sull'attenzione all'internazionalità, alla pedagogia e, nello specifico, alla cultura materiale della scienza e dell'istruzione. Tra i risultati raggiunti nell'ambito dell'iniziativa, è possibile menzionare la pubblicazione di quattro numeri speciali di riviste, di due capitoli storiografici e metodologici per i riferimenti bibliografici, di cinque capitoli di libri, di sette articoli su riviste referenziate e di un libro. Gran parte delle pubblicazioni è stata realizzata da un membro della rete Marie Curie, mentre le restanti opere sono state create in collaborazione con altri ricercatori. Tra le attività progettuali rientrano la partecipazione a conferenze internazionali, l'organizzazione di tre simposi nell'ambito di conferenze e una serie di seminari annuali. In seno al progetto EUROTEXTBOOKSCIENCE, è stata organizzata la prima scuola di ricerca europea dedicata allo studio delle rappresentazioni visive nella scienza e al gruppo di ricerca "Scienza e tecnologia nella periferia europea" (STEP). L'iniziativa ha introdotto nuovi approcci metodologici, contrassegnati dallo studio di rappresentazioni visive nell'ambito delle scienze ed estesi a una gamma di studi di casi nazionali, tra cui quelli relativi all'America e all'America Latina, che sono stati accompagnati da una ricerca condotta presso la Biblioteca del Congresso di Washington, negli Stati Uniti. Questo approccio internazionale è inoltre sfociato nella creazione di un gruppo di ricerca sulla storia internazionale, comparativa e transnazionale della scienza, della tecnologia e della medicina.Un altro traguardo raggiunto nell'ambito del progetto consisteva nella creazione di un nuovo elenco elettronico professionale noto con il nome di "H-PhysicalSciences". L'iniziativa ha apportato un notevole contributo alla nascita di una nuova era europea, in cui spiccano l'approfondimento della disciplina della fisica e lo sviluppo delle capacità di riflessione sulla concezione delle attuali politiche in materia di scienza e di istruzione.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0