Obiettivo
This project is a history of the making of physics as a discipline in Europe, built upon a multidisciplinary and cross-national analysis of the status of the physics textbook in education and research. The project spans the period between the pioneering establishment of secondary education in France (1802), and the simultaneous implementation of major educational reforms in France, Britain and Spain (1902), with repercussions lasting to the present day. Current knowledge suggests that textbooks had a major role in the establishment of science education, and the making of disciplines such as physics. However, their status and characteristics changed over time, in tune with dramatic changes in pedagogical and research practices. This project addresses this question through an approach which is innovative on four major grounds: a) Internationality, b) Interdisciplinary approach, c) Textbook and Pedagogy focus, d) Attention to the Material Culture of science and education. By means of six case-studies focused on the work of six major teachers and textbook authors, this project studies the production, distribution and use of physics textbooks and their changing status, through four combined aims: Mapping the pedagogical cultures of physics, and establishing the role of textbooks, the book trade and instrument making, respectively, in the making of physics as a discipline in Europe. Through synchronic and diachronic analysis, this project seeks to yield strong results in global perspective. Its objectives are to produce: 1) A new history of the emergence of physics in Europe based on an original approach and innovative focus. 2) A major contribution to the boost of the study of science pedagogy within history of science, history of education and book history, through the publication of a monograph on "Writing the History of Nineteenth-Century Science Education". 3) A strong historical case able to inform reflection on the design of current science & education policy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze dell'educazione pedagogia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
92001 Nanterre Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.