European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Translation and Gender

Article Category

Article available in the following languages:

Donne traduttrici: genere e rappresentanza

Esistono prospettive di ricerca multiple in materia di traduzione e di genere, un'area di studio che presenta ancora molto "terreno" inesplorato. Una recente iniziativa di ricerca ha lavorato per affrontare le varie questioni che si trovano al centro del dibattito contemporaneo circa l'identità, il genere e il potere nelle nostre società pluralistiche.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Finanziato dall'UE, il progetto TRANS ("Translation and Gender") ha compiuto un'analisi critica delle principali prospettive contemporanee sul genere, la cultura e la traduzione in una prospettiva interdisciplinare. Lo studio ha anche esplorato la pratica di autotraduzione e di crossover di Nancy Huston nel contesto della teoria femminista e della traduzione. La ricerca ha preso in considerazione varie teorie correlate (come ad esempio la teoria psicoanalitica) e le opere di teoriche e scrittrici femministe quali Sherry Simon, Gayatri Spivak, Judith Butler, Joan Scott, Hélène Cixous e Julia Kristeva, per nominarne alcune. L'obiettivo era quello di produrre una panoramica del contesto e delle questioni già sollevate in materia di studi di traduzione e teoria femminista, e il rapporto tra le due. Da lì, il lavoro si è concentrato sulla teoria femminista contemporanea non ancora considerata in materia di traduzione e di genere, come quella della femminista italiana Rosi Braidotti, e sulla metaforica di genere nella traduzione. Un altro obiettivo era quello di esplorare le opere di autori impegnati nella cosiddetta scrittura di confine e nell'autotraduzione. Questo particolare esercizio di analisi è stato guidato da quesiti di ricerca volti a collegare gli aspetti micro (testuali) e macro (sociali, storici, interculturali) della traduzione e del genere. I ricercatori del progetto hanno riflettuto sull'orizzonte epistemologico degli approcci teorici nel punto d'incontro tra studi femministi e studi sulla traduzione, al fine di determinare come le questioni epistemiche sollevate in questo studio possano contribuire a una teoria generale della traduzione. Il lavoro e i risultati di questo filone di ricerca sono stati inclusi in un articolo redatto per la rivista canadese TTR (Traduction, Terminologie, Rédaction). Altre questioni epistemologiche relative agli studi di traduzione sono state affrontate in un'intervista al noto filosofo e studioso di traduzione francese Jean-René Ladmiral, pubblicato sulla rivista internazionale di traduzione META, a settembre 2012 (Volume 57/3). Altre attività hanno riguardato l'organizzazione di due importanti conferenze internazionali e numerosi eventi accademici. Le presentazioni del lavoro svolto durante il progetto TRANS hanno ricevuto un'attenzione favorevole. Questo fa ben sperare per la ricerca in materia di traduzione e di genere, con implicazioni per le politiche finalizzate all'inclusione e alla partecipazione di tutti i cittadini nell'interesse della coesione sociale.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione