Svelare la regolazione della trascrizione
Lo splicing è spessissimo cellula-dipendente, con conseguente espressione di isoforme di proteine distinte a livello strutturale e funzionale provenienti da un unico gene. Tuttavia, restano da stabilire i fattori di splicing responsabili dell'inclusione o l'esclusione di un particolare esone. Nella proposta 'Coordinated regulation of transcription and pre-mRNA splicing at gene promoters' (PRE-MRNA SPLICING), finanziata dall'UE, gli scienziati intendevano identificare I bersagli di un'importante famiglia di regolatori di splicing, le proteine SR, che garantiscono la corretta definizione dei confini tra introne ed esone e reclutano lo spliceosoma. Tali fattori sono stati depleti in vitro allo scopo di stabilirne il ruolo nella regolazione dello splicing trascrizionale. Gli scienziati hanno successivamente effettuato il sequenziamento del RNA, scoprendo che le proteine SR presentavano potenziali diversi di regolazione dei geni. Inoltre, è stato dimostrato che la regolazione dell'espressione genica da parte di tali proteine è complessa e può essere osservata sia a livello di splicing alternativo che di espressione genica totale. Un'altra linea di lavoro del progetto PRE-MRNA SPLICING ha comportato indagini sul rivestimento in 5', un'ulteriore modificazione degli mRNA necessaria sia per un efficiente splicing sia per la traduzione. Gli scienziati sono riusciti a determinare per la prima volta la localizzazione a livello di menoma di un componente del complesso legante del rivestimento nucleare CBP 20. Confrontando la distribuzione genomica di tale componente con l'occupazione di RNA polimerasi II e III, speravano di ottenere informazioni approfondite sulla regolazione dell'espressione genica in promotori di geni specifici. Oltre a fornire conoscenze fondamentali sul ruolo delle proteine SR nella regolazione dello splicing e, quindi sull'espressione genica, gli esiti dello studio PRE-MRNA SPLICING potrebbero presentare un'applicabilità clinica. Dato che l'espressione di alcune proteine SR è regolata in modo non corretto nel cancro, gli esiti di questo lavoro potrebbero servire come base per indagare sugli effetti di una regolazione anomala da parte di proteine SR.