Dalle piante coltivate un farmaco naturale contro il morbo di Alzheimer
Le piante della famiglia delle Amaryllidaceae, in gran parte costituite da bulbi da fiore, come i narcisi, sono le uniche produttrici di galantamina, la cui quantità dipende dall'ambiente, dalle specie e persino dalle variazioni genetiche di queste ultime. Il progetto SUPROGAL(si apre in una nuova finestra) , finanziato dall'UE, ha cercato di aumentare i livelli di galantamina applicando metodi naturali. Il consorzio, costituito da istituti di ricerca e da piccole imprese, ha cercato di sviluppare tecniche agricole e di laboratorio che garantissero un buon approvvigionamento di questa sostanza chimica. L'analisi ha esaminato il contenuto di galantamina di numerose specie vegetali della famiglia delle Amaryllidaceae, concentrandosi in particolare su una varietà di Narcissus pseudonarcissus. Il team ha inoltre creato una banca genetica delle varietà ad alto contenuto di galantamina e ha sviluppato metodi di coltivazione in campo, idroponica e in vitro che consentono di massimizzare il contenuto della sostanza. Dopo una revisione dei metodi di estrazione correnti basata sulle pubblicazioni disponibili, gli scienziati hanno elaborato una tecnica di estrazione più efficace, applicando poi il metodo su scala industriale pilota e riuscendo a ottenere una purezza del 99,5 %. La crescita delle piante è piuttosto lenta, perciò il primo lotto commerciale di galantamina SUPROGAL dovrebbe essere disponibile fra 3-5 anni. Questo nuovo approccio apre interessanti prospettive dal punto di vista commerciale e scientifico come nuova fonte di galantamina.