Ottimizzare la ricerca e le infrastrutture biotech in Europa centrale
Il progetto 'Maximising synergies for central European biotech research infrastructures' (SYNBIOSIS)(si apre in una nuova finestra) è una collaborazione tra I cluster di ricerca nella Moravia meridionale (Repubblica ceca) e Friuli-Venezia-Giulia (Italia). La loro competenza e interesse è nelle aree in cui si incontrano bioinformatica, nano-bioscienze, biologia computazionale e biomedicina. Attraverso questa iniziativa I partner saranno in grado di verificare le necessità infrastrutturali del cluster di ricerca sud-moravo a cui possono rispondere I Fondi strutturali (SF) dell'UE. Il cluster di ricerca italiano possiede già infrastrutture all'avanguardia, incluso il laser a elettroni liberi. Altre aree che verranno trattate includono il miglioramento della collaborazione tra I biocluster con infrastrutture complementari e il mondo dell'industria. Al fine di identificare aree di possibile miglioramento che beneficeranno dei finanziamenti è stata eseguita un'analisi dei punti di forza e di debolezza, delle opportunità e delle minacce, e un'analisi comparativa in ambito UE. Si sono tenute attività di orientamento tramite numerosi meeting, reciproche visite VIP e trasferimento di contatti e informazioni. Ciò renderà possibile la formazione di piattaforme regionali di dirigenza che includano la partecipazione di piccole e medie imprese (PMI). Sono state fatte visite di studio presso altri cluster di ricerca biotech avanzata in Germania, Francia, Italia e Austria, al fine di promuovere partnership strategiche e la collaborazione internazionale. Ne è derivata la creazione di una directory online contenente documenti su politiche di ricerca, agende di ricerca e infrastrutture di ricerca. Il corso estivo ed evento di mediazione ceco-italiano, oltre ai workshop organizzati, hanno ulteriormente promosso la partecipazione del mondo accademico e di quello industriale, nonché il trasferimento delle buone pratiche. I risultati di queste attività sono stati opuscoli contenenti I profili e le opportunità di collaborazione, un manuale di buone pratiche e un libro riassuntivo. L'integrazione della ricerca è stata raggiunta tramite la creazione di nove scenari di azione congiunta e otto attività per piani di azione congiunta per il trasferimento tecnologico in settori simili. I risultati del progetto sono stati divulgati sul sito web del progetto, in occasione di conferenze e attraverso la cooperazione tra biocluster in tutta Europa, che ha incluso contributi dal mondo accademico, da quello industriale e dalle autorità competenti nel settore. In generale le attività di SYNBIOSIS ottimizzeranno l'investimento degli SF UE e l'impiego delle risorse (personale e infrastrutture). Queste iniziative dovrebbero rafforzare la collaborazione per la ricerca in tutta Europa, e in particolare in Europa centrale.