Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
CAncer Risk and INsulin analoGues

Article Category

Article available in the following languages:

Il rischio di cancro nel diabete

L’uso di insulina nei pazienti diabetici è stato ricollegato all’insorgenza del cancro. Uno studio europeo sta esaminando i rischi associati alla somministrazione di insulina.

Il diabete è dovuto all’incapacità del corpo di produrre sufficiente insulina, l’ormone che bilancia i livelli di zucchero nel sangue, o di rispondere adeguatamente all’insulina che produce. Il trattamento di questo disordine metabolico comporta molto spesso l’assunzione di insulina o analoghi dell’insulina per tutta la vita, ma numerosi studi hanno ormai evidenziato il rischio che i pazienti sottoposti a questa terapia sviluppino forme tumorali. Le meta-analisi delle prove cliniche randomizzate condotte per confrontare i diversi analoghi dell’insulina erano però troppo piccole per quantificare i rischi, perciò l’Agenzia europea per i medicinali ha richiesto di condurre urgentemente studi di approfondimento. Il progetto CARING(si apre in una nuova finestra) (Cancer risk and insulin analogues), finanziato dall’UE, risponde essenzialmente a questa esigenza. L’iniziativa ha previsto, prima di tutto, l’esame delle evidenze cliniche e pubblicate sul rischio di cancro associato al diabete e successivamente lo svolgimento di uno studio di osservazione in più paesi per la valutazione del rischio di cancro in relazione all’insulina (analoghi). Il team chiarirà inoltre i meccanismi biologici responsabili degli effetti collaterali della somministrazione di insulina e identificherà i possibili cofondatori che influiscono sull’associazione tra insulina e rischio oncologico. Ad oggi, il consorzio ha finalizzato i protocolli per lo studio (protocollo di studio comune) e l’analisi (modello di dati comune). I dati raccolti provengono da cinque diversi paesi europei (Danimarca, Finlandia, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia e Regno Unito) e saranno utili per delineare una valutazione quotidiana della dose e della durata cumulativa dell’utilizzo di insulina. Analisi molecolari svolte su campioni di cancro al seno, inoltre, forniranno informazioni sull’espressione e sulla profilazione genetica. Il progetto CARING ha già pubblicato varie analisi sistematiche sui rischi dei diversi tipi di cancro nei pazienti diabetici e sull’uso di insulina e di analoghi. I risultati ottenuti forniranno informazioni importanti sulla sicurezza delle terapie per il diabete e aiuteranno a prendere decisioni più informate sulla futura regolamentazione dell’uso di insulina.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0