Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

CAncer Risk and INsulin analoGues

Obiettivo

Several studies have linked the use of insulins to the risk of cancer, and it is certainly plausible that as a growth factor, exposure to administered insulin could stimulate neoplastic growth. However, the meta-analyses of randomized clinical trials comparing different insulin analogues were too small to quantify the risks, especially the proportion of patients that were followed for more than 6 months. Hence, the European Medicines Agency has requested urgent research to determine the risks of cancer for users of insulin and insulin analogues, and investigate possible mechanisms of cancer promotion.
CARING will obtain precise data on the incidence of cancer in diabetic patients and determine any link with use of various insulin and insulin analogues. The study will utilise high quality prescription databases and other national datasources, integrated at European level with advanced methods of harmonising data. The study will take into account potential confounders. The project aims to determine the influence of drug dose on risk, and through a risk model, identify predictors of cancer for insulin users. A review of published evidence combined with a study of tumour characteristics and gene expression in breast cancer tumour collections will aid understanding of potential mechanisms of cancer initiation and/or promotion by insulin.
The project consortium involves some of the most experienced pharmacoepidemiology groups in Europe, and a leading cancer research institute. The consortium will liaise closely with the European Medicines Agency and other stakeholders throughout the study.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2011-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo UE
€ 926 269,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0