Modelli per la tutela della salute umana e dell'ambiente
Poiché la loro presenza nella vita quotidiana è in costante aumento, è importante affrontare il discorso di come le ENP possano essere rilasciate e assorbite da organismi viventi e con quali effetti. Anche se la nanotecnologia rimane un campo ancora da scoprire, le numerose banche dati che mettono in relazione le proprietà fisiochimiche di nanoparticelle con la tossicità offrono un punto di partenza per lo sviluppo di modelli di reattività e tossicità. Con l'aiuto dell'UE, il progetto MODNANOTOX ("Modelling nanoparticle toxicity: Principles, methods, novel approaches") i partner dell'UE e degli USA hanno sviluppato modelli e proposto raccomandazioni in base alle lacune di dati e tecniche. Gli scienziati hanno iniziato assimilando, valutando e dando priorità ai dati esistenti. I modelli di bioaccumulo hanno riguardato tutti i livelli, dall'organismo, al tessuto, alla cellula, e descritto le diverse condizioni di esposizione. Il lavoro ha dimostrato soprattutto che il bioaccumulo e la mortalità dipendono maggiormente dalle caratteristiche degli organismi che dalle proprietà ENP. Il lavoro sui modelli di struttura-attività quantitativa ha evidenziato i limiti posti da una mancanza di dati appropriati e dai formati di dati incoerenti. Gli scienziati hanno convertito la banca dati completa MODNANOTOX in un formato compatibile con standard emergenti per migliorare l'accessibilità, l'utilità e la sostenibilità. Più dati vengono resi disponibili, più i modelli nel campo avranno un'applicabilità sempre maggiore. MODNANOTOX ha inoltre avanzato i modelli di esposizione e destino esistenti. Di nuovo, la ricerca ha evidenziato la mancanza di un parametro (parametro alfa) nei documenti richiesti per modelli realistici rendendo possibile solo l'esecuzione della modellazione di scenari senza nessuna convalida. In seguito a questo finanziamento, sono state prodotte due pubblicazioni. I ricercatori hanno prodotto i casi di scenari di esposizione ambientale peggiori e dei gruppi di specie più vulnerabili portando a un modello e a un quadro di rischio a livello della popolazione per la valutazione del rischio. Il team del progetto ha dato un contributo importante alla standardizzazione dei dati di nanotossicità. Gli scienziati hanno fornito criteri e classificazioni di garanzia della qualità per la caratterizzazione delle nanoparticelle e modifiche ai protocolli per la valutazione acquatica. Hanno anche proposto revisioni per i protocolli di valutazione del rischio. La modellazione basata su dati sperimentali è uno strumento potente in qualsiasi campo per prevedere i risultati di diversi scenari e la nanotossicità non fa eccezione. MODNANOTOX ha gettato le fondamenta per banche dati migliori e più uniformi sulle ENP e sulla tossicità. Queste banche dati a loro volta faciliteranno modelli migliorati per proteggere meglio il pubblico e l'ambiente.
Parole chiave
Nanoparticella ingegnerizzata, tossicità, valutazione del rischio, bioaccomulo, esposizione ambientale