European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metrocargo Intermodal Transport

Article Category

Article available in the following languages:

Un più efficiente trasporto ferroviario per le merci

In Europa, l'attuale sistema di carico e scarico per il trasporto merci in ferrovia è molto inefficiente. Grazie a un nuovo sistema che migliora tale aspetto, la ferrovia risulta in grado di assumere un maggior carico di merci, riducendo di conseguenza la congestione su strada.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Le ferrovie europee trasportano circa il 10 % del mercato dello spostamento di merci. La restante parte è gestita dal trasporto su gomma. Tale massiccio carico determina però il congestionamento della circolazione stradale e numerosi problemi ambientali. Mentre la maggior parte dei soggetti interessanti concorda sul fatto che le ferrovie devono ampliare la loro capacità di carico, la soluzione non è semplice. In Europa il trasporto merci per ferrovia è afflitto da un sistema inefficiente che impedisce lo scarico di container per il trasporto merci nelle fermate intermedie lungo un percorso. I container sono caricati e scaricati in scali di smistamento al di fuori dei binari principali, per mezzo di gru verticali. I fili elettrici aerei impediscono l'impiego delle gru al di fuori di tali scali, Risulta pertanto necessario un sistema di gru a carica orizzontale adatto a lavorare a un'altezza inferiore ai fili. Fortunatamente, un prototipo di un sistema del genere è stato sviluppato dal precedente progetto 'Vision for innovative transport' (VIT), finanziato dall'UE. Il passaggio del sistema dallo stadio di prototipo alla commerciabilità ha costituito l'obiettivo del progetto 'Metrocargo intermodal transport' (MIT), finanziato dall'UE. Il consorzio costituito da cinque componenti ha lavorato 2 anni, fino a luglio 2013, per realizzare tale obiettivo. Il progetto ha fornito dettagli esaurienti su sue migliorie a 21 sistemi di treno, o scenari di trasporto merci in ferrovia. Ne sono scaturiti progetti definitivi per macchinari e software operativo. Il sistema migliorato consente di spostare merci trasportate in modo analogo ai passeggeri, per cui in ogni stazione in cui il treno fa sosta, è possibile togliere o aggiungere I container senza ritardi. Il viaggio dei container sarebbe completato da un breve tragitto su strada. Sono stati effettuati accurati studi di marketing per la Germania, la Spagna, la Francia e il Regno Unito. Il sistema è ora pronto per il mercato ed è noto alle autorità decisionali europee grazie a una massiccia attività di divulgazione del progetto in occasione di esposizioni di settore. I test del sistema hanno dimostrato la capacità di caricare in modo efficiente I treni nei porti. L'Autorità portuale di Savona (Italia nord-occidentale) ha deciso di installare il sistema MIT al terminal ferroviario di una piattaforma multimodale, attualmente in costruzione. Il terminal ferroviario sposterà il 40 % della capacità portuale di container. Il progetto MIT ha portato allo sfruttamento commerciale di un sistema di trasporto merci ferroviario efficiente. Ha risolto numerosi problemi per l'Europa, offrendo anche al tempo stesso opportunità a piccole e medie imprese europee.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione