Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Earth system Model Bias Reduction and assessing Abrupt Climate change

Article Category

Article available in the following languages:

Modelli del sistema Terra migliori per l’analisi del cambiamento climatico

Un’iniziativa finanziata dall’UE ha sviluppato diversi miglioramenti per i modelli del sistema Terra (Earth system model, ESM) per fornire previsioni più affidabili riguardanti il clima futuro.

Per adottare un’efficace azione politica, i decisori politici hanno bisogno di stime affidabili di come il clima potrebbe cambiare in futuro. Gli ESM sono gli strumenti più affidabili per prevedere in che modo il clima della Terra risponderà alle future emissioni di gas a effetto serra. Questi modelli richiedono continui test e miglioramenti per correggere le imprecisioni e per aggiungere nuovi processi. Il progetto EMBRACE (Earth system model bias reduction and assessing abrupt climate change) ha riunito i più importanti ricercatori nel campo degli ESM in Europa con l’obbiettivo di migliorare la capacità degli ESM europei di rappresentare accuratamente i processi chiave del sistema Terra e in tal modo di fare previsioni affidabili riguardanti il futuro cambiamento climatico. Il consorzio era composto da 19 istituti di ricerca europei specializzati in scienza e modellizzazione del sistema terrestre, che rappresentavano 5 ESM europei. I partner del progetto hanno migliorato singoli componenti degli ESM, quali: le dinamiche dei monsoni, la convessione atmosferica e le onde di gravità, i processi del ciclo del carbonio terrestre e marino e la rappresentazione delle interazioni nuvole-aerosol. I ricercatori hanno sviluppato una serie di misure diagnostiche e relative alle prestazioni per uno strumento di valutazione ESM (ESMvalTool) comunitario per determinare la qualità complessiva delle simulazioni ESM del progetto. Il progetto ha utilizzato questi ESM per valutare il rischio di cambiamenti improvvisi, potenzialmente irreversibili, nelle componenti chiave del sistema Terra in risposta ai futuri scenari relativi a gas a effetto serra, aerosol e uso del suolo. Inoltre, il progetto ha costruito una serie di protocolli per studiare il rischio di futuri cambiamenti improvvisi in una serie di fenomeni climatici importanti. Ha anche sviluppato vari strumenti automatici per effettuare lo scanning di serie di dati multi-modello per l’esistenza di tali cambiamenti improvvisi. Dopo aver individuato cambiamenti improvvisi, ne venivano analizzate le cause sottostanti in ogni modello, al fine di determinare la solidità dei cambiamenti nei vari modelli e la probabilità del loro verificarsi sulla base della comprensione dei processi simulati. Migliorando la concretezza degli ESM europei, EMBRACE ha fornito ai responsabili delle politiche e delle decisioni un’immagine più attendibile dei futuri rischi e delle opportunità associate al cambiamento climatico. Ciò supporterà il processo decisionale in campi quali la mitigazione del cambiamento climatico e la pianificazione dell’adattamento ai suoi impatti.

Parole chiave

Modelli del sistema Terra, EMBRACE, cambiamento climatico, ESMvalTool, pianificazione dell’adattamento all’impatto

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione