Una migliore gestione dei dati per una ricerca più produttiva e trasparente
Il progetto SIM4RDM(si apre in una nuova finestra) (Support infrastructure models for research data management) ha promosso e agevolato la condivisione di dati di ricerca tramite l’utilizzo di sistemi dei dati pubblici. Il consorzio composto da sei membri ha lavorato per creare meccanismi per una buona archiviazione e gestione dei dati – determinanti per una ricerca produttiva e per creare progresso economico e scientifico, conservandoli anche per le future generazioni. SIM4RDM ha analizzato gli interventi di programmi di finanziamento esistenti nell’ambito degli Stati membri dell’UE e all’estero, esaminando le attuali pratiche e aspirazioni della RDM. Il team ha prodotto modelli, quadri di valutazione e proposte per i futuri interventi nazionali, nonché per il coordinamento europeo e internazionale. Il risultato della ricerca è una relazione sul paesaggio delle pratiche di RDM europee e raccomandazioni specifiche per le organizzazioni finanziatrici, enti nazionali, istituzioni di ricerca, fornitori di infrastrutture ed editori. Mirando alla partecipazione a un sistema di condivisione dei dati internazionale, il lavoro supporta il miglioramento delle pratiche di gestione dei dati e il coordinamento degli interventi RDM per ogni gruppo di soggetti interessati. Per affrontare il complesso paesaggio della RDM, i partner hanno predisposto un cosiddetto modello core-plugin. L’elemento centrale si è concentrato su una serie di aspetti di RDM facilmente riscontrabili in tutta Europa, mentre i plug-in riguardavano aspetti di RDM medi e più avanzati, variabili nei vari paesi e gruppi di soggetti interessati. Sono stati individuati cinque punti critici della RDM: organizzazione, legale, tecnico, esperienza dell’utente e riutilizzo dei dati. Sono stati organizzati workshop per convalidare e perfezionare il lavoro sui meccanismi di finanziamento e valutazione del progetto. I partner hanno anche condotto casi di studio per Francia, Ungheria, Paesi Bassi e paesi del Nord al fine di verificare e migliorare tali meccanismi. Le relazioni dei casi di studio sono disponibili online(si apre in una nuova finestra). Il risultato principale del progetto è il quadro d’intervento (Intervention Framework), che può essere usato da vari attori RDM per valutare la maturità attuale delle pratiche di RDM e per determinarne la maturità ideale. Inoltre contiene un elenco delle possibili azioni da intraprendere, tra cui azioni congiunte con altri attori. Il lavoro del progetto ha aiutato a costruire le competenze e capacità richieste affinché i ricercatori possano ottimizzare l’utilizzo dei progressi tecnologici nelle infrastrutture di dati sia su grande che su piccola scala. I risultati di SIM4RDM consentono pertanto di rendere la ricerca più trasparente tramite dati della ricerca più facilmente verificabili e accessibili pubblicamente.
Parole chiave
Gestione dei dati della ricerca, infrastrutture di dati, ricercatori, SIM4RDM