Una combustione più verde nei motori degli aeroplani
Le emissioni dei motori aeronautici includono gli ossidi di azoto (NOx), il monossido di carbonio (CO), i composti organici volatili, come gli idrocarburi incombusti (UHC), gli ossidi di zolfo (SOx) e la fuliggine. Nello specifico, l'ossido di azoto riveste un ruolo importante nella riduzione dell'ozono stratosferico e, insieme agli idrocarburi incombusti e alle emissioni di particolato, rappresenta uno dei maggiori responsabili della formazione di smog sul suolo. Tra le altre cose, gli ossidi di azoto e gli ossidi di zolfo conducono all'acidificazione di questo agente inquinante. Il contenimento delle emissioni provenienti dai motori aeronautici registrerà pertanto importanti benefici per l'ambiente e la salute pubblica. I motori a combustione povera rientrano tra le tecnologie più promettenti per un trasporto aereo più verde. Il progetto TECC-AE ("Technologies enhancement for clean combustion in aero-engines"), finanziato dall'UE, ha realizzato un combustore fasato in grado di registrare un impatto importante sulla riduzione delle emissioni di ossidi di azoto, di idrocarburi incombusti e di monossido di carbonio. Il sistema è inoltre semplice, economico e leggero e il peso ridotto garantisce consumi di carburante ed emissioni di biossido di carbonio (CO2) contenuti. Nell'ambito dell'iniziativa TECC-AE, è stato creato un sistema di iniezione a bassissime emissioni di ossidi di azoto (ULN), compatto e globalmente ottimizzato, con temperature di fiamma inferiori e, di conseguenza, una minore formazione di NOx. Il dispositivo integra un sistema di raffreddamento ottimizzato e tecniche potenziate in grado di ridurre al minimo l'impatto del flusso instabile sui sistemi di iniezione e di combustione ULN. Nel corso del progetto, sono stati impiegati modelli di dinamica computazionale dei fluidi al fine di garantire prestazioni ambientali e operative ottimali e sono stati inoltre raggiunti importanti abbattimenti dei costi in termini di sviluppo, acquisizione, manutenzione e funzionamento. Gli esperti prevedono che i risultati dell'iniziativa saranno in grado di accelerare l'adozione di tecnologie di combustione povera con sistemi di iniezione fasati internamente. Queste soluzioni dovrebbero incidere in modo determinante sull'ambiente e sulla salute pubblica, nonché sulla certificazione degli aeromobili e sulla competitività dell'industria aerospaziale.