Un sistema di pulizia per l’industria alimentare che riduce il consumo di acqua
Il settore alimentare e delle bevande rappresenta un pilastro importante dell’economia dell’UE, che coinvolge oltre 300 000 piccole e medie imprese (PMI). Ciò fa dell’Europa la sede principale del settore manifatturiero sia in termini di giro d’affari (pari a 956 miliardi di euro), sia in termini di occupazione (4,1 milioni di posti di lavoro). Tuttavia, per continuare a preservare il profilo concorrenziale di questo settore, è necessario garantire un maggiore livello di efficienza, specialmente in termini di utilizzo dell’acqua. Il progetto LOWTEV II(si apre in una nuova finestra) (Low temperature and lean volume cleaning system – Demonstrating the project results), finanziato dall’UE, ha creato un sistema in grado di ridurre il consumo di acqua durante la pulizia dei nastri trasportatori nel settore della trasformazione e della produzione alimentare. I membri del consorzio hanno applicato le nuove conoscenze acquisite sull’accoppiamento di ultrasuoni alla fornitura di acqua a bassa pressione ai fini dello sviluppo di un sistema di pulizia efficace, che richiedeva l’utilizzo di una minima quantità di acqua calda o detergenti chimici nell’ambito del processo di potenziamento degli ultrasuoni. Inizialmente sono stati raccolti dati da vari partner industriali, riguardanti i punti di implementazione del sistema, dettagli delle infrastrutture e diversi fattori relativi al funzionamento dei nastri trasportatori. Sono stati condotti test di laboratorio per comprendere l’efficienza e altre caratteristiche del sistema in maggiore dettaglio. L’iniziativa LOWTEV II ha creato un efficace sistema di pulizia sul posto (clean-in-place) in grado di eliminare biofilm, batteri e contaminanti alimentari, tra cui proteine allergeniche, nonché di offrire una riduzione del 60 % del consumo di acqua destinata alle attività di pulizia, un risparmio energetico del 30 % e un aumento della produttività pari al 20 %. Un sistema di monitoraggio dell’igiene integrato, che garantisce un adeguato livello di pulizia, rappresenta un ulteriore vantaggio offerto dalla nuova tecnologia. Il sistema garantirà un potenziamento degli aspetti legati alla salute e alla sicurezza, una riduzione dei tempi di inattività relativamente agli interventi di pulizia dei nastri trasportatori e un abbattimento dei costi del lavoro. La tecnologia ideata nell’ambito dell’iniziativa LOWTEV II si adatta perfettamente al settore alimentare e delle bevande europeo, costituito per il 99 % da PMI. Il sistema, assolutamente accessibile per queste realtà industriali, garantirà un profilo concorrenziale più pronunciato nel mercato globale, offrendo, in tal modo, nuove opportunità lavorative.