European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

New methodologies and protocols of forensic identification by craniofacial superimposition

Article Category

Article available in the following languages:

Sviluppare approcci innovativi per la criminalistica

Occorre ottimizzare e armonizzare le tecniche impiegate sulla scena del reato (CS) per vari scenari di identificazione di tipo scientifico, ai fini di un’adozione diffusa da parte delle unità europee di polizia scientifica. Un’iniziativa dell’UE ha presentato una serie di nuovi metodi, protocolli e strumenti CS che forniscono risultati accurati e affidabili ovunque in Europa.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

In generale, il progetto MEPROCS (New methodologies and protocols of forensic identification by craniofacial superimposition), finanziato dall’UE, si proponeva di fornire uno quadro di riferimento comune nell’UE per l’adozione estesa di tecniche CS. I ricercatori hanno iniziato con un’analisi esaustiva delle metodologie attualmente impiegate nell’identificazione di tipo scientifico sulla CS, da cui è scaturita una relazione contenente la descrizione di procedure, protocolli e strumenti attuali in relazione alla CS. È stato redatto un elenco globale di utilizzatori, ricercatori e laboratori che lavorano sulle tecniche relative alla CS. I partner hanno coinvolto i pertinenti soggetti interessati affinché entrassero a far parte della rete; ne è risultato un aumento di sei nuovi membri in MEPROCS. Tale azione ha favorito una più rapida introduzione delle prescelte metodologie di identificazione di tipo scientifico riguardo alla CS. Il team ha predisposto una serie di protocolli standard, al fine di applicare la CS a vari scenari criminalistici, ad esempio scene del reato, persone scomparse e terrorismo. A tal fine, è stato realizzato un sondaggio sui metodi CS, un’analisi degli impieghi esistenti di tecniche CS e le procedure/i protocolli connessi; è stato stilato un elenco di protocolli di identificazione per ciascuno scenario. Perché i protocolli definiti siano efficaci, i metodi CS devono essere affidabili. È stata sviluppata una metodologia di criminalistica per valutare i risultati dell’identificazione di tipo scientifico, impedendo la soggettività ed eliminando possibili pregiudizi. In base a tutti gli esiti, è stato formulato un quadro di riferimento comune dell’UE per metodi standardizzati di sovrapposizione craniofacciale. In ultimo, è quasi concluso un manuale dettagliato sulla sovrapposizione craniofacciale, che sarà gratuitamente disponibile sul sito web del progetto. MEPROCS ha fatto conoscere alla medicina forense nuovi metodi per casi complessi, applicabili senza limitazioni in tutta Europa. I ricercatori e i medici specialisti possono utilizzare ora approcci più economici, veloci, semplici e affidabili per identificare correttamente la persona deceduta.

Parole chiave

Criminalistica, scena del reato, identificazione di tipo scientifico, sovrapposizione craniofacciale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione