European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimal Interconnection Networks

Article Category

Article available in the following languages:

Creazione di reti ottimizzate

Sebbene oggigiorno le reti siano pressoché onnipresenti, non sono ancora noti i principi matematici di base che consentono di ottimizzare tali strumenti. Uno studio condotto dall'UE si è occupato di questo problema.

Economia digitale icon Economia digitale

Il mondo moderno si affida in misura crescente a vari tipi di reti, formate da nodi e collegamenti. Tuttavia, per la maggior parte di essi, non sono ancora stati individuati i metodi di connessione più efficienti. Questo aspetto pratico desta particolare attenzione in virtù del fatto che la vita moderna richiede potenti strumenti di elaborazione di dati che potrebbero essere offerti, ad esempio, dall'informatica parallela. Relativamente a tale aspetto, trovano terreno fertile i concetti ricavati dalla teoria dei collegamenti in rete, chiamata "topologia di rete". In generale, il funzionamento di una rete risulta ottimale se non vi sono troppi collegamenti tra i vari nodi, la distanza massima tra due nodi qualsiasi è limitata e tutti i nodi si comportano allo stesso modo. Talvolta, però, la progettazione delle reti è ostacolata da limiti di budget o da altri fattori. Il progetto 'Optimal interconnection networks' (OPTIMAL NETWORKS), finanziato dall'UE, è stato concepito allo scopo di studiare fattori matematici teorici in grado di influenzare la topologia di rete mediante la teoria dei grafici (diagrammi di rete). Uno degli obiettivi dell'iniziativa consisteva nell'analizzare il problema matematico della creazione di grafici con dimensioni massime per specifici parametri e nel determinare il confine superiore del maggior numero possibile di nodi nelle reti, a partire da una quantità specifica di connessioni per nodo. Tranne in alcuni casi, le dimensioni dei grafici ottimali sono in gran parte sconosciute. Le ricerche condotte nell'ambito dell'iniziativa OPTIMAL NETWORKS si prefiggono l'obiettivo di individuare nuovi grafici ottimali, di rivelarne le strutture sottostanti e di dimostrare le proprietà da sfruttare. Lo scopo finale consiste nel potenziare I limiti prestazionali di una data rete, come è accaduto durante il periodo di rilevazione. Questi importanti risultati sono stati pubblicati su sette articoli di riviste scientifiche, mentre sono in corso di stampa o sono già stati inviati tanti altri contributi. Un ulteriore obiettivo raggiunto nell'ambito del progetto consisteva nella creazione di una collaborazione continua con altri gruppi di studio che ha condotto alla nascita di alcune spin-off. I risultati dell'iniziativa hanno promosso lo sviluppo delle teorie analizzate, nonché il potenziamento di metodi pratici e delle prestazioni di rete.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione