Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Sound Design of Reed Organ Pipes with Innovative Tools

Article Category

Article available in the following languages:

Un modo migliore di fabbricare gli organi a canne

Un nuovo software creato per aiutare la progettazione di organi a canne promette di rendere la produzione di questi complessi strumenti musicali più facile, aiutando così le piccole aziende del settore.

Gli organi a canne, che hanno fatto la loro comparsa per la prima volta in Francia nel 1840, rappresentano una parte importante del patrimonio musicale dell’Europa. La progettazione delle canne ad ancia per questi organi però è un aspetto particolarmente difficile della loro produzione poiché comporta il bilanciamento dell’interazione di parti complesse come la canna o lingua, la noce e il risuonatore. Il progetto REEDDESIGN (“Sound design of reed organ pipes with innovative tools”), finanziato dall’UE, ha lavorato per migliorare il design degli organi a canne per mezzo di esperimenti, nuovi strumenti e software innovativi. Riunendo otto piccole e medie imprese di sette paesi per raggiungere i suoi obiettivi, il progetto ha costruito un dispositivo per misurare e testare la vibrazione della canna e la propagazione del suono nelle canne d’organo. Ha poi costruito un altro dispositivo per testare le lingue fatte di diversi materiali. Oltre agli esperimenti fisici, i ricercatori hanno ideato un modello informatico in grado di simulare il sistema ancia-noce-risuonatore. Questo ha permesso loro di sperimentare con varie configurazioni prima di cominciare a produrre il dimostratore. Più in particolare, il team del progetto ha delineato nuovi metodi di dimensionamento basati sulle più recenti conoscenze in materia di progettazione di canne d’organo. Ha progettato un software per definire le dimensioni delle canne d’organo in modo che producano un suono migliore e per una progettazione più rapida e affidabile delle canne. Il team ha inoltre sviluppato dimostratori per il controllo della qualità dell’elasticità e della durezza dei materiali delle canne e per controllare la curvatura della lingua, che determina la qualità del suono. Il lavoro si è concentrato anche sulla convalida dei dispositivi e del software in ambiente industriale. In generale, il progetto ha permesso di capire meglio tutte le parti coinvolte, dando spazio a strumenti innovativi che sostengono la progettazione, il dimensionamento e l’intonazione delle canne. I nuovi strumenti porterano a una riduzione del 15 % dei costi di produzione di questi organi e a un miglioramento della qualità, producendo così musica migliore e aiutando ad aumentare la competitività dell’Europa nel settore.

Parole chiave

Organi a canne, canna ad ancia, canne ad ancia degli organi, vibrazione della canna, propagazione del suono

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione