European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable production of forest regeneration materials for protection against climate change

Article Category

Article available in the following languages:

La produzione di massa per salvare le foreste

Un consorzio finanziato dall'UE ha ideato una nuova tecnologia sostenibile in grado di offrire una produzione ad alta densità e su ampia scala di piantine per la rigenerazione forestale.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

A causa degli elevati livelli di biodiversità, le foreste sono particolarmente sensibili all'aumento delle temperature associato al cambiamento climatico. In tale ambito si assiste inoltre a una penuria di investimenti nella produzione di materiali finalizzati alla rigenerazione. Il progetto REGEN-FOREST ("Sustainable production of forest regeneration materials for protection against climate change"), finanziato dall'UE, ha tentato di superare questo ostacolo. Nell'ambito dell'iniziativa, è stata ideata una nuova tecnologia sostenibile ed efficace sotto il profilo dei costi per la produzione di piantine d'albero. Il sistema, basato su un'unità mobile ecocompatibile, utilizza diodi a emissione luminosa (LED) per la coltivazione di piantine forestali su ripiani rotanti. Il prototipo della camera di crescita contiene tre lampade a LED con spettro continuo, decisamente diverse rispetto agli spettri "ordinari" rossi e blu attualmente disponibili sul mercato. La fonte luminosa a LED verrà utilizzata in condizioni di germinazione e di crescita estremamente controllate, allo scopo di contenere il bisogno di energia, di nutrienti dell'acqua e di pesticidi. Dieci ripiani rotanti sono in grado di sostenere 30 vassoi contenenti fino a 17 280 piantine per ciascun ciclo e di fornire livelli costantemente ridotti di temperatura e umidità, creando, in tal modo, condizioni di crescita uniformi che impediscono all'unità di risentire del clima esterno. La gestione degli irrigatori e dei livelli di temperatura e umidità è affidata a un'unità di controllo centrale, ovvero uno strumento di facile impiego che si presta a essere utilizzato da chiunque anche dopo poche ore di formazione. Le nuove tecnologie consentono al prototipo di offrire un livello di efficienza cinque volte superiore in termini di risparmio di spazio e di energia rispetto ai modelli standard. Inoltre, grazie a un peso e a un consumo energetico ridotto, il sistema si presta a essere spostato agevolmente ed è in grado di funzionare su un generatore mobile. La nuova tecnologia basata sull'utilizzo di lampade a LED rappresenta una svolta radicale nel settore della produzione di vivai forestali per scopi di rigenerazione, in virtù non solo dei costi ridotti, ma anche della sua capacità di contribuire alla tutela ambientale attraverso l'adozione di diodi a emissione luminosa che garantiscono importanti risparmi energetici, nonché una riduzione delle emissioni di gas serra. Inoltre, poiché non rappresentano una fonte di riscaldamento, i LED assicurano un contenimento dei costi correlati alla climatizzazione e, di conseguenza, un ulteriore risparmio energetico. Nell'ambito dell'iniziativa REGEN-FOREST, è stata creata un'unità mobile ecologica ed economica in grado di offrire una produzione di massa di piantine per la rigenerazione forestale in condizioni rigorosamente controllate. Il sistema, che ha già suscitato un enorme interesse, è esposto presso l'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo (in Italia), dove potrà essere ammirata dai clienti potenziali.

Parole chiave

Foreste, piantine, rigenerazione forestale, biodiversità, aumento delle temperature, cambiamento climatico, materiale di rigenerazione, diodi a emissione luminosa, ripiani rotanti, germinazione, produzione di vivai forestali, riforestazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione