European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Storie di successo di borsisti "Marie Curie"

La Commissione europea, DG XII, ha pubblicato una raccolta delle storie di successo di borsisti "Marie Curie", redatte come risultato delle attività promosse con borse per la ricerca del programma comunitario Formazione e mobilità dei ricercatori (FMR). Le borse di studio Mar...

La Commissione europea, DG XII, ha pubblicato una raccolta delle storie di successo di borsisti "Marie Curie", redatte come risultato delle attività promosse con borse per la ricerca del programma comunitario Formazione e mobilità dei ricercatori (FMR). Le borse di studio Marie Curie sono disponibili ai giovani ricercatori europei che desiderano proseguire la propria carriera nel mondo accademico o industriale tramite ricerche realizzate al di fuori del paese di origine. Un candidato può proporre un progetto di ricerca di propria scelta, in collaborazione con un istituto ospite. Le proposte vengono quindi vagliate da un gruppo di esperti indipendenti altamente qualificati il cui principale obiettivo è di selezionare progetti in base ai meriti scientifici e alla loro originalità. Da quando sono stati lanciati i programmi comunitari di borse di studio transnazionali, circa 5000 giovani ricercatori hanno avuto l'opportunità di realizzare le proprie ambizioni scientifiche presso centri di ricerca europei di spicco. Gli esempi delle storie di successo presentate nel volume comprendono quella di un giovane ricercatore che ha intrapreso uno studio della durata di due anni su un ampio ventaglio di sistemi ricorrendo a diversi metodi sperimentali. Questo lavoro ha catturato l'interesse del mondo della ricerca internazionale e da questa borsa di studio sono state realizzate 18 pubblicazioni scientifiche. Un altro ricercatore ha utilizzato la borsa di studio di due anni per sviluppare un modello al fine di contribuire a comprendere le strategie delle aziende per rispondere alla questione dei rifiuti legati ai veicoli smessi. Anche questa ricerca si è rivelata di valore per i responsabili di decisioni politiche dell'Unione sulla questione dei veicoli al termine del ciclo vitale. Il programma di formazione e mobilità dei ricercatori sta giungendo al termine e quindi al momento non è più possibile presentare candidature per le borse di studio, ma le borse di studio "Marie Curie" dovrebbero rientrare nel programma migliorare il potenziale umano nell'ambito del quinto programma quadro, che dovrebbe essere avviato all'inizio del 1999.

Articoli correlati