Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-01-13

Article available in the following languages:

Il nuovo segretario di EUREKA propone un piano strategico per l'innovazione

Il 1° luglio, l'industriale francese Michel Vieillefosse assumerà il mandato triennale di segretario di EUREKA, così come annunciato in occasione della recente conferenza interparlamentare di EUREKA, tenutasi a Copenaghen. Vieillefosse, tuttavia, come egli stesso ha spiegato ...

Il 1° luglio, l'industriale francese Michel Vieillefosse assumerà il mandato triennale di segretario di EUREKA, così come annunciato in occasione della recente conferenza interparlamentare di EUREKA, tenutasi a Copenaghen. Vieillefosse, tuttavia, come egli stesso ha spiegato al Notiziario CORDIS, partecipa già attivamente alle attività di EUREKA e ha già elaborato un piano strategico che auspica venga adottato durante la riunione del Gruppo di alto livello di EUREKA. Il neosegretario si augura che il piano proposto diventi una "visione comune" di ciò che la rete europea dovrà fare nei prossimi tre anni. "Si è discusso molto del ruolo che EUREKA dovrà assumere nell'ambito dell'innovazione europea, ma si è trattato perlopiù di dibattiti teorici", ha affermato Vieillefosse, aggiungendo: "Ciò che propongo, pertanto, è una serie di linee guida più pragmatiche". Uno dei principali aspetti affrontati nella proposta riguarda la creazione di legami concreti con l'UE. "Oggi i finanziamenti pubblici scarseggiano, pertanto, dobbiamo lavorare nella maniera più appropriata con la Commissione ed evitare una sovrapposizione fra EUREKA e i programmi quadro", ha affermato Vieillefosse. Egli, inoltre, ha condiviso la proposta della Commissione di creare dei gruppi tematici congiunti i quali, a suo avviso, rappresentano un canale efficace per intensificare la collaborazione. Questo tipo di azione, ha aggiunto Vieillefosse, figura anch'esso nel piano strategico proposto. La seconda attività illustrata nel piano, ha spiegato Vieillefosse, consiste nell'analizzare diversi metodi per incrementare la partecipazione dei finanziatori privati alle attività d'innovazione. "Oggi, in Europa, accade che nel momento in cui si passa dal finanziamento pubblico a quello privato, si attraversa un periodo, durante il quale non si trovano fondi per i propri progetti", ha affermato Vieillefosse. "Per porre fine a questo 'limbo' finanziario, dobbiamo osservare attentamente le iniziative degli Stati Uniti in termini di partenariati pubblico-privato e adattarle all'approccio europeo". In vista del raggiungimento di tale obiettivo, ha affermato Vieillefosse, sono già state avviate le discussioni con gli istituti finanziari, come la Banca europea per gli investimenti (BEI), e i business angel. Collaborazioni di questo tipo sono fondamentali, ha precisato il neosegretario, poiché "l'obiettivo dell'UE di elevare la spesa per la ricerca e sviluppo (R&S) al tre per cento del PIL non potrà mai essere raggiunto solo attraverso i finanziamenti pubblici". La nomina di Vieillefosse è giunta direttamente in risposta alle richieste, avanzate dai partecipanti EUREKA, di un maggior coinvolgimento dell'industria nei processi decisionali della rete. Laureato in ingegneria, Vieillefosse nutre un forte interesse per lo sviluppo di programmi tecnologici e di ricerca, grazie alle esperienze accumulate nell'ambito di diversi programmi europei (ESA, Phare e Tacis), nonché di iniziative equivalenti negli Stati Uniti e in Russia.

Paesi

Danimarca

Il mio fascicolo 0 0