European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2022-11-28

Article available in the following languages:

Invito a presentare proposte di RST nel settore dell'agricoltura e della pesca (FAIR)

La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte di azioni di RST nel quadro dello specifico programma comunitario nel settore dell'agricoltura e della pesca (compresi l'agroindustria, le tecnologie alimentari, la silvicoltura, l'acquacoltura e lo sviluppo ...

La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte di azioni di RST nel quadro dello specifico programma comunitario nel settore dell'agricoltura e della pesca (compresi l'agroindustria, le tecnologie alimentari, la silvicoltura, l'acquacoltura e lo sviluppo rurale) (FAIR). I soggetti idonei a partecipare alla presente gara sono invitati a presentare proposte nei settori seguenti del programma di lavoro FAIR: - Settore 3. Scienze generiche e tecnologie avanzate per alimenti nutritivi: i sottosettori seguenti sono aperti soltanto per la presentazione di azioni concertate: . 3.1 Nutrizione e benessere dei consumatori (temi 3.1.1 3.1.2 3.1.3 3.1.4 e 3.1.5); i seguenti sottosettori sono aperti per la presentazione di azioni a compartecipazione finanziaria (progetti di RST, esclusa la dimostrazione) e azioni concertate: . 3.3 Tecnologie e processi avanzati e ottimizzati (temi 3.3.1 3.3.3 3.3.4 3.3.5 e 3.3.6); . 3.4 Scienze generiche dell'alimentazione (tema 3.4.5); - Settore 4. Agricoltura, silvicoltura e sviluppo rurale: tutto il settore 4 del programma è aperto per la presentazione di progetti di dimostrazione. Per quanto concerne i sottosettori aperti per temi di ricerca, vengono forniti particolari con la documentazione originale relativa all'offerta; - Area 5. Pesca e acquacoltura: tutti i sottosettori del settore 5 sono aperti per la presentazione di azioni concertate. I seguenti sottosettori sono aperti anche per la presentazione di azioni a compartecipazione finanziaria (progetti di RST esclusa la dimostrazione): . 5.1 Impatto dei fattori ambientali sulle risorse acquatiche (tema 5.1.2); . 5.2 Impatto ecologico della pesca e dell'acquacoltura (temi 5.2.1 5.2.2. e 5.2.3); . 5.3 Biologia delle specie per l'ottimizzazione dell'acquacoltura (temi 5.3.1 e 5.3.2); . 5.4 Aspetti socioeconomici dell'industria della pesca (temi 5.4.1 5.4.2 5.4.3); . 5.5 Miglioramento della metodologia (tema 5.5.1). Inoltre, occorre rilevare che le proposte relative alle misure di stimolazione tecnologica intese a incoraggiare e agevolare la partecipazione delle PMI (esclusivamente progetti di ricerca cooperativa) potranno essere presentate fino alla data di scadenza, prevista per l'8 aprile 1998. In aggiunta, possono essere presentati progetti per azioni a compartecipazione finanziaria in tutti i settori del programma di lavoro, qualora tali azioni siano palesemente conseguenti a contributi per la fase esplorativa erogati a PMI già selezionate per i settori indicati in precedenza. Le proposte per le borse di formazione e mobilità possono essere presentate in qualsiasi momento, nel quadro di un invito aperto, fino alla data ultima di scadenza prevista per il 15 dicembre 1997. Il programma di lavoro FAIR, il fascicolo contenente le informazioni dettagliate sulle procedure di presentazione delle proposte e una copia del contratto tipo che sarà concluso con i candidati prescelti, possono essere ottenuti su richiesta presso i servizi della Commissione. Sempre su richiesta, si potrà ottenere anche la descrizione delle attività intraprese nell'ambito dei programmi precedenti e attinenti. La documentazione concernente il presente invito può essere ottenuta presso: Commissione europea DG VI-XII-XIV Segreteria del programma FAIR DG XII/E-2 rue de la Loi, 200 B-1049 Bruxelles Tel. +32-2-2964322 E-mail: research@ec.europa.eu Le proposte complete devono essere inviate per raccomandata all'indirizzo di cui sopra. E possibile anche consegnare a mano le proposte presso uno degli uffici della Commissione nella Comunità o nei paesi associati al programma, oppure presso il seguente indirizzo: Commissione europea DG XII - Affari scientifici, ricerca e sviluppo DG XII/E-2 Square de Meeus 8 B-1050 Bruxelles