Obiettivo
When one considers human performance as our target, universal automatic recognition of speech is far from a solved problem. This seems to be related by a large amount to feature extraction, modelling and adaptability weaknesses, as discussed in recognized publications. Strikingly, these weaknesses remain fully in the case of clean speech in known conditions, emphasizing deficiencies in dealing with intrinsic speech variabilities and extracting information form the signal itself. This has however been partly hidden by the more pressing problem of making state-of-the-art systems usable in real noisy situations, under constrained tasks, with the implicit target of reaching "clean speech" performance, with deserved success.
The goal of DIVINES is to develop some new knowledge towards renewed feature extraction and modelling techniques that would have better capacities, particularly in handling speech intrinsic variabilities. First, human and machine performance and the effect of intrinsic variabilities will be compared based on a diagnostic procedure. The outcomes of this analysis will then be exploited to target feature extraction, acoustic and lexical modelling. Compatibility with techniques dealing with noise and integration within current systems are also part of the objectives.
The project is relevant to the "multimodal interfaces" objective as it concerns more accurate and adaptable recognition of spoken language. This is central to the concept of multimodal man-machine interaction where the speech understanding service is likely to remain an independent component in a modular design. Advances in this field could be decisive in realizing the vision of natural interactivity.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7000 MONS
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.