Obiettivo
POSITIF will develop a framework and tools for policy-based protection of networked systems and applications. A multi-level policy language will be used to describe the desired security policy (high-level requirements and/or detailed controls) while a system language will be used to describe the target system (interconnection topology, functional and security capabilities). A checker will evaluate if the desired policy can be implemented on the target system and will measure the achieved security level.
Configurations for the security elements will then be automatically generated and deployed through the network. A monitor will use the security policy for proactive intrusion detection (an intrusion is anything that doesn't comply with the policy) in addition to standard reactive intrusion detection (check against attack patterns). The framework will be usable by any producer of a specific security block or tool because open standard-based languages, interfaces and protocols will be used for policy and system description, configuration instructions and deployment, threat monitoring (e.g. XML, SNMP, IPSP, SAML, IDXP, IDMEF). The framework will be complemented by a suite of security tools (both industrial-grade and open-source) that match the specification and will thus be directly usable within the framework.
They will include high-speed (up to 10 Gbps) firewall, VPN and IDS that target the current challenges (wired/wireless protocols, IPv4/IPv6 networks, encrypted protocols, protocols on non-standard ports, XML-based application protocols, multimedia content, ...) and a lightweight security module (for workstations and mobile devices) to protect them against network attacks, make them part of the security system and permit secure download of new configurations. To get user requirements and for development test, the project includes three test beds: a metropolitan research environment, a geographic government network and a wired/wireless phone and ISP operator.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica sicurezza delle reti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10129 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.