Obiettivo
Future Grid network technology will face the problem of the efficient provisioning of services to clients by a scalable and dynamic resource allocation (matching) mechanism.
The objective of CATNETS is to determine the applicability of a decentralized economic self-organization mechanism for resource allocation in application layer networks (ALN), by
- producing a 'proof-of-concept' prototype in a real ALN and
- by evaluating its performance against existing resource brokerage approaches in a simulated ALN.
The term ALN integrates different Internet overlay network approaches, like Grid and P2P systems. The allocation of resources in these networks (e.g. matching of demand and supply, deployment of service instances, and service discovery) can principally be conducted in a centralized (e.g. using resource brokers) or in a decentralized fashion (e.g. using self-organizing mechanisms). Centralized approaches reach their limits with increasing network size and growing numbers of elements; self-organizing approaches thus gain attention, e.g. in IBM's Autonomic Computing initiative. The CATNETS project investigates a 'free market' economic self-organization approach, the 'Catallaxy' by Friedrich A. von Hayek, as the basis for self-organizing resource allocation in ALNs.
A preliminary evaluation of 'Catallactic' mechanisms in the FET assessment project CATNET (IST-2001-34030) by simulation has shown positive results, upon which the CATNETS project will build. The performance measurements of the 'proof-of-concept' implementation will be compared against the simulation results, with the goal of being able to make a substantiated statement on the applicability of economic self-organization as a major component of ALN networks. A positive evaluation of the Catallactic approach would have a high potential impact, with new possibilities for resource brokering in future ALN, and maybe for self-organization in computing in general.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
95447 BAYREUTH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.