European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Evaluation of the Catallaxy paradigm for decentralized operation of dynamic application networks

Article Category

Article available in the following languages:

Coordinamento basato sul mercato nelle griglie di calcolo

Il progetto CATNETS ha definito la progettazione e l'implementazione di una famiglia di meccanismi di mercato per l'allocazione e lo scheduling delle risorse di calcolo nelle griglie computazionali.

Economia digitale icon Economia digitale

La maggiore interconnessione tra computer via internet ha stimolato la creazione di griglie computazionali. Gli utenti hanno accesso ad un computer virtuale affidabile, che consiste in molte risorse di calcolo eterogenee, inclusi processori e dischi rigidi. Queste risorse informatiche non sono visibili agli utenti, come le reti elettriche, nelle quali i consumatori sono ignari di come l'energia elettrica venga generata e trasmessa alla presa. Consentendo l'esecuzione di applicazioni complesse dal punto di vista computazionale, come le simulazioni su larga scala o l'analisi dei rischi in tempo reale, è stato riconosciuto che le griglie computazionali hanno un impatto positivo sulla ricerca scientifica. Ciononostante, sono ancora presenti delle barriere che impediscono alle griglie computazionali di raggiungere il loro pieno potenziale. La determinazione di quali risorse informatiche sono allocate ad un'applicazione e dell'ora in cui sono schedulate è uno dei problemi chiave affrontati dal progetto CATNETS. I partner di progetto hanno suggerito di introdurre concetti economici e di utilizzare meccanismi di mercato. Sono stati definiti due tipi di mercati interconnessi: un mercato per il commercio di servizi di applicazione ed un mercato per il commercio di risorse computazionali e di dati. Con questa distinzione, per un certo servizio si potrebbe fissare il prezzo in base alle risorse particolari messe a disposizione dall'ambiente ospite per poi negoziarlo. La difficoltà di progettare tali mercati sta nel fatto che il meccanismo alla base tramite il quale i partecipanti agiscono influenza inevitabilmente i risultati dei servizi e delle risorse commerciali. Ad esempio, in un'asta con offerte segrete le valutazioni dei partecipanti non vengono effettuate come in un'asta all'inglese. La reazione alle informazioni potrebbe influire sul comportamento dei partecipanti all'asta portando ad esiti diversi. I ricercatori dell'università di Karlsruhe hanno valutato l'applicazione di diversi meccanismi di mercato alle griglie computazionali, come un meccanismo di allocazione e scheduling. I meccanismi che si affidano alla presenza di mediatori di servizi e risorse centralizzati sono stati confrontati con i sistemi auto-organizzati che consistono in agenti autonomi che seguono il proprio interesse. Informazioni dettagliate sulla valutazione dei diversi approcci ad allocazione e scheduling delle risorse di calcolo sono disponibili sul sito web del progetto CATNETS: http://www.catnets.org/

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione